INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] la Madonna, la Maddalena, s. Giovanni e s. Pietro Martire inginocchiato per Morte: l'atto di donazione da parte del conte Orazio Fontana è W. Meijer, Mirola and Bertoia in the palazzo del Giardino Parma, in The Art Bulletin, LXIX (1987), pp. 396 s ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] Quattro anni dopo è documentato nella chiesa di S. Giovanni in Canale, precisamente nel dormitorio del convento, dove Cirillo-G. Godi, Guida artistica del Parmense, II, Parma 1986, p. 340; A. Coccioli Mastroviti, Da C. Rangoni a F. Bibiena a M. A. D ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] un parente del B., o addirittura da identificarsi con lui.
A Malta sono del progetto generalmente attribuito a Giovanni Buonvisi (Chiesa di S P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 108 s.; A. Mazzarosa, Lucca, Lucca 1843 ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] civ. veneziani, X[1965], 3, p. 23). Da una lettera scritta dal C. al pittore fiorentino A come i fratelli Nicolò e Giovanni Battista, del padre Giov. Francesco 49, 172; A. Podestà, La Pinacoteca Stuard di Parma, in Emporium, CXXXIV (1961), p. 191; P. ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] si ricordano i Soffitti (da inv. di Ferd. Bibiena, Parma, Bibl. Palatina), particolari di decorazioni di volte, cupole, finestre, ecc. (sempre da inv. di Ferd. Bibiena), le Prospettive,e soffitti (da inv. di Giovanni Carlo Bibiena; ibidem), svariate ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] . Catanio, attraverso il quale conobbe il cardinale Carlo Pio junior (da qui il soprannome di Giovannino del Pio). Con la protezione del di viaggi del B. a Firenze, Bologna, Modena, Parma, Milano e Venezia, anche se la successione cronologica di ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] della sua morte potrebbe collocarsi intorno al 1652.
Da Angela Franchi, Giovanni Battista ebbe due figli anch'essi pittori. Il 193, 337; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, Parma 1821, II, 8, p. 220; M. Gualandi, Mem. orig. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] G. affiancò il cugino Giovanni Battista Galluzzi nella decorazione a del coro della chiesa di Vigolo, non lontano da Bettola, in alta Val Nure.
Nel 1716 di S. Vincenzo a Piacenza e di S. Cristina a Parma, in Arch. stor. per le province parmensi, XL ( ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. Giovanni Battista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta Saragozza Modena 1870, pp. 452, 601, 635, 637; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 138; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, G. Matthiae ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] (due disegni del B. derivati da dipinti del Tagliasacchi sono presso la Biblioteca Palatina di Parma). Nel 1739, in un latino a Piacenza per la chiesa omonima (e ora in S. Giovanni). Dimostra simpatia, più che per la pittura classicamente composta e ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...