CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] da G. Pisani. Al termine del nuovo anno di corso, il C. dava prova delle sue attitudini con un S. Giovanni d'arte, V (1911), pp. 171-174; Parma. Centen. verdiano... Catal. della mostra... d'arte emiliana sec. XIX, Parma 1913, sala D, nn. 17, 62; sala ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] con S. Giovanni Battista a mezza Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 290; II, 7, ibid. 1821, p. pp. 115 s.; F. Zava Boccazzi, Tracce per Gerolamo da Treviso il Giovane in alcune xilografie di F. D., in ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] si trasferirono quindi a Roma dove il Franceschini era stato chiamato da Clemente XI per decorare la cupola del SS. Sacramento in S a Parma (dove insieme con l'Aldrovandini attese alla decorazione di quattro cappelle in S. Giovanni, rispettivamente ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] un anno dopo nacque il figlio Alcide e la famiglia si trasferì a Parma.
Nel 1914 il D., arruolato nell'aeronautica, fu mandato a Perugia taverne.
A Roma il D. si unì a Teresa Lusetti, da cui ebbe un figlio illegittimo, Walter Lusetti, che fu a lungo ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] 25 marzo 1954, n. 197, ricordato da G. Hubert (1964). Nel 1794 incisa nel 1795 dall'incisore veneto Giovanni Folo. Nel 1796 l'artista eseguì P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 304; G. De Minicis, Monum. della contessa ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] che vennero patrocinate da Clemente XI, ricordiamo tra le altre le decorazioni di S. Giovanni in Laterano e p. 311; P. Zani, Encicl. metodica ... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 135; G. K. Nagler, Neues Allgem. Künstler-Lexikon, München 1835 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] archivi di Napoli e di Parma, sicché, con l'aiuto in bronzo nel Museo naz. di Napoli, Firenze 1901(estr. da Arte e storia, XX[1901], pp. 20 ss.); La Galleria ser Gianni Caracciolo nella chiesa di S. Giovanni a Carbonarain Napoli, relazione (Città di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] e F. è il reliquiario di s. Girolamo, proveniente da S. Maria del Fiore e conservato nel Museo dell'Opera ragionata delle belle arti, X, Parma 1822, p. 71; P. Franceschini, Il dossale d'argento del tempio di S. Giovanni in Firenze…, Firenze 1894, pp ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] la sua carriera, ricevendo da privati e da istituzioni pubbliche numerosi incarichi in villa di campagna a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, dimora per la quale eseguì " soluzioni scenografiche (Arch. di Stato di Parma, Mappe e Disegni, vol. 7/22 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] Paris, padovano, e dal figlio GIOVANNI. Quest'ultúno è da identificare, per il passaggio del soprannome Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata... delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 87; M. Gualandi, Memorie... italiane riguardanti le belle ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...