FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Si tratta di tre navate, progettate daGiovanni Antonio da Erba e ancora esistenti, seppure profondamente parmensi, XIV (1962), p. 44; M. O. Banzola, L'ospedale Vecchio di Parma, Parma 1980, pp. 111, 118, 120, 122; P. Mendogni, Artisti e artigiani ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] il 2 ott. 1766, dopo aver visitato Parma, Modena, Bologna, Rimini, Ancona, Loreto. La gran piazza di S. Pietro in Roma ... da me disegnate dall'originale l'anno 1767 in Roma del papa Clemente XIV in S. Giovanni in Laterano. Il secondo è interamente ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] scultore Giovanni Formica, insieme con Emilio Greco e con altri giovani scultori catanesi, tutti accomunati da 193; I. De Guttry-M. P. Maino, Il mobile déco italiano 1920-1940, Parma-Bari 1988, ad Indicem; U. Di Cristina-G. Trombino, in Diz. degli ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] letta come una forma di apprezzamento, da parte degli organi direttivi dello Studio, , S. Maria in Trastevere, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori le , Encicl. metodica... delle belle arti, I, VIII, Parma 1821, p. 203; V. Bricolani, Descriz. della ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] la Madonna con il Bambino fra i ss. Agostino,Giovanni Battista,Nicola da Tolentino e Monica, con il ritratto del priore della s.; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. 261 s., 345 (anche per Francesco); V. Marchese ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] compare in gran parte delle tavole - incise appunto daGiovanni Paolo Lasinio, figlio del più noto Carlo che diede Morghen, Firenze 1824, p. 103; C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Parma 1896, p. 281; P. Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon, ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] attivi in Emilia né da Lanzi (Storia pittorica della Italia) né dalla pur meticolosa Guida di Parma scritta proprio da Ruta (1739). D Napoli, Leonardo e Restaino di Tocco Cantelmo Stuart, Giovanni Mastrilli, VIII duca di Marigliano e sua moglie Maria ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] pinacoteca civica), che il C. mandò da Roma due anni dopo e, che ),le coppie dei ritratti di Giovanni Antonio Gabuccini, cavaliere di Malta P. Zani, Enciclopedia metodica ... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 113 (per Carlo); Ch. Le Blanc. Manuel ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] promossa da F. Malvezzi, un volume edito da L. Dalla Volpe per le nozze di Lucrezia Savorgnan e Giovanni Lambertini, Bologna 1806; P. Zani, Enciclopedia metodica ... delle belle arti, Parma 1821, p. 257(anche per Giuseppe); L'opera dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] della volta che venne ornata con emblemi della Vergine tratti da cartoni di Giacomo Zoboli. Nello stesso periodo il F. 110; P. Zani, Encicl. metodica..., I, 9, Parma 1822, p. 14 (anche per Giovanni Battista); E. Gerspach, La mosaïque, Paris 1899, p. ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...