BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] di M. A. Franceschini; da Bologna sembra inviasse in patria il Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d., pp. 201; P. Zani, Enciclopedia metodica delle Belle Arti, Parma, IV, 1820, parte I, p. 210; U. ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] 498) dedica a "Fenice", "che da Modena deriva", lodandone sia il disegno sia critico-ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 222; G. Campori, Gli artisti al 1800, Modena 1986, p. 179 (per Giovanni); F. Piccinini, Matrici per stampe, in Le ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] stabilita nel refettorio di Ss. Giovanni e Paolo e la direzione tale elenco furono scelte altre opere da destinare a Brera e questa volta P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, VIII, Parma 1819, p. 63; [J. N.] P.[aillot] de ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] , nel 1578, di Giovanni d'Austria. La prima datata 1585, è dedicata alla presa di Anversa da parte di Alessandro Farnese, e reca sul rovescio la De' Marchi (1490-1575) bolognese, conservate nell'Archivio di Parma, I, Parma 1864, pp. 3 s., 7; A. Caro, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 daGiovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] sposò la vercellese Maddalena Brunetti, da cui ebbe due figli, Pietro, pittore e incisore, e Giovanni, che esordì come scultore, , Valdré, du Tillot e il bozzetto per il concorso accademico del 1765, in Parma per l’arte, n.s., I (1995), 1, pp. 56-66; ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] nel 1610 tra Giovanni Minghelli e Chiara Pagani, i cui blasoni sono riuniti nello stemma affiancato da due putti ( , restauri, a cura di A. Mazza - E. Monducci - M. Zamboni, Parma 2010, pp. 236 s.; A. Mazza, Gasparo Scaruffi, Prospero Clemente e O. P ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] Capitolo nell'abbazia di S. Giovanni Evangelista in Parma, illustre riferimento per la fabbrica fianco del padre, è ricordato nel 1521 per aver scolpito uno stemma da apporsi sull'angolo del "Palazzo depinto", ala della residenza comunale abbellita ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] (1660), per l'altar maggiore di S. Giovanni Evangelista a Parma, la prima testimonianza nota di un'attività di due Atlanti reggenti il globo e la Fortuna sopra quest'ultimo della Dogana da Mar (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, filza 975, ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] a Parigi, dove incontrò il fratello Giovanni Battista che lo introdusse a corte.
Ma in questa vicenda non è da escludere lo zampino e la "politiké , Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 303, 365; A. Mazarakis, Biographiai ton ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] Francesco (1586) per la chiesa ravennate di S. Giovanni Battista, la grazia e l'eleganza aulica e dimostrativa la provenienza è sconosciuta, essendo peraltro da escludere che l'opera si trovasse di S. Maria dei Servi a Parma. Anche se non sembra fuori ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...