CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] mai evasa, per una pala di S. Giovanni evangelista in duomo: cfr. Valsecchi, 1961). da Carlo Borromeo (Torino, Pinacoteca Sabauda; disegno della Testa di s. Francesco all'Ambrosiana, cod. F 235 inf., n. 1017; altro affine alla Pinacoteca di Parma ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] ), di Giovannino de Grassi, che trasfigura l'aneddoto di Giovanni di Benedetto da Como e la gravità dei suoi allievi in elegante poesia. Parigi, BN) e in un altro libro d'ore conservato a Parma (Bibl. Palatina, 56) - dove le scene della Passione hanno ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Secondo il Posse, sono da porre ora, oltre i già citati Odoardo Santarelli e Ottavio Corsini (S. Giovanni dei Fiorentini), l'Urbano 1652 (5. Rocco, Parma).
Altri ritratti, pur pubblicati, qui non si ricordano, e sono da espungere dal catalogo dell'A ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] noi noti per le copie dell'Archivio di Stato di Parma. Con essi l'artista trasformò il pesante e militaresco pp. 73-103; Id., Studi su I. B. da Vignola, Trieste 1954; P. Pirri, Giovanni Tristano e i primordi della architettura gesuitica, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] da Biagio Rossetti nel 1498 e rifatto nel 1710 da Francesco Mazzarelli, che ridusse a tre navate l'impianto medievale. La pianta di Giovanni città, ecclesia, a cura di A. Quintavalle, cat. (Parma 1977-1978), Parma 1983, pp. 98-99 nr. 3; G. Pezzini, ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] egli architetto, Costanza, Maria Teresa e Giovanna.
Gli inizi della professione e il G., G. Canella, D. Vitale, L. Patetta, trascritto da M.P. Belski e S. Boidi, in Hinterland, n. 13 della Comunicazione - CSAC di Parma, sul quale si veda www ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] a Giovanni Bonicelli fu l'unico italiano selezionato per The photographer's eye, la celebre mostra curata da John (catal.), a cura di L. Carluccio, Venezia 1979; M.G. (catal., Parma), a cura di A.C. Quintavalle, Milano 1980; M. Giacomelli - F. ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Apostoli; Efeso, S. Giovanni), sia innestata su una embrionale a croce greca, dove le trombe d'angolo sono sorrette da pilastri a L, tra i quali si aprono quattro Cremona (1167; diametro interno m. 20 ca.) e di Parma (1196; c. di m. 25 ca. a sesto ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] secolo.Nella zona occidentale del recinto monastico sorgono le residenze abbaziali di Giovanni di Borbone, del 1460 ca. (od. Mus. Ochier), l'altro da una corrente italo-bizantina. Così il manoscritto del De virginitate di s. Ildefonso (Parma, Bibl. ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] A.6, c. 9v). Solo eccezionalmente - nel Tetravangelo di Parma (Bibl. Palatina, Pal. 5, sec. 12°; Millet, 1914, fig. 176; Lafontaine-Dosogne, 1989, p. 56) - il neofita viene battezzato daGiovanni in un'alta vasca marmorea. La matrice iconografica del ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...