MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parmada Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] III (1897), pp. 165-168; Id., Gian F. de' M. daParma pittore e miniatore, in L'Arte, VIII (1907), pp. 33-40, 148 Id., M. and Marmitta as devotional artists, in Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, Firenze 1989-90, pp. 299-308; A. Bacchi, in ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] stesso, similmente a quanto andava facendo in quel tempo Giovannida Cavino a Padova.
Si ignora la data di morte 134 (erron. "Cesari"); G. I. Affò, La Zecca e la moneta parmig., Parma 1788, p. 166; A. Ronchini, IlGrechetto, in Atti e mem. della R. ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] , vendette al re un dipinto della sua collezione: il S. Giovanni Battista nel deserto di G. Reni (perduto: ibid., p. di Giuliano daParma, in Aurea Parma, XXI (1937), pp. 133-136; J.J. Luna Hernández, En torno a Julien de Parme, in Boletín ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] lettera al pittore daParma, datata 1º febbr. 1648, un certo G. M. Capello lo invitava a recarsi a Parma, ove alcuni Brigida, in Ars nova, III (1924), 1, pp. 55 s.; E. De Giovanni, La chiesa di S. Vincenzo nell'arte, in La Nostra Fiamma, 1946, num. ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] nel 1870 in occasione della solenne Mostra italiana d'arti belle in Parma e nel 1888, dopo la morte del L., alla XXIV Promotrice da dodici mattonelle, raffigurante l'Apparizione del ss. Salvatore a s. Guglielmo da Vercelli e s. Giovannida Matera ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] vicino palazzo della Crocetta una cappellina affrescata daGiovannida San Giovanni.
Nel 1785 Pietro Leopoldolo lo invitò p. 207; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, II, pp. 292-294; A. Bicchierai, Raccolta dei disegni ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 daGiovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] che risultano in costruzione fra 1581 e 1584 (Partridge 1970; Fagliari Zeni Buchicchio, 1985-86).
Fonti e Bibl.: Flaminio daParma, Memorie istoriche delle chiese, e dei conventi dei frati minori dell'osservante, e riformata provincia di Bologna, II ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] del 1º dic. 1586 al cognato Giovanni Alberto Pini, orefice in Parma, lo pregava di registrare davanti al notaio 168, 174, 177 nota 112; A. Ronchini, I Bonzagni e Lorenzo daParma coniatori, in Periodico di numism. e sfragistica, VI (1874), pp. ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Christianum Daumium, Jenae 1670, p. 193) e lo stesso Giovannida Itri che nel suo Libellus de peste stampato a Roma il Parma, Quaracchi-Florentiae 1966, pp. 259, 504; M. C. Dorati da Empoli. I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] a celebrare il L. nei suoi Opuscoli come "il Giovannida Udine de' nostri tempi" (p. 40) e come bronzeo (Milano, Galleria d'arte moderna).
Fonti e Bibl.: A. Gerli, Opuscoli, Parma 1785, pp. 37-40; I. Fumagalli, Elogio di G. L.…, in Atti della ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...