GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] quanto narrato, per la verità abbastanza confusamente, daGiovanni de Mussis, il "popolo" impose al proprio , n. 56 p. 19; G. Villani, NuovaCronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 541; I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 5, a cura di ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] Firenze, e subito dopo un'altra a Genova, da Gian Luigi Fieschi, con lo stesso scopo.
il vescovo di Grosseto Raffaello Petrucci, amico di Giovanni de' Medici, il G. entrò alle , tesa a recuperare le città di Parma e Piacenza, occupate al tempo del ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] G. Ridolfi, e poi a Parma, dove si trasferì nel 1822; infine settembre, delle serie di nuovi buoni del tesoro da scudi 50, 10, 5, 2, 1 per III, Milano 1933, pp. 346 s. (v. anche Lauri Giovanni); alcuni cenni al L., in Studi maceratesi, XV (1982), p. ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] suo parente, Giovanni Arrigoni. Il 13 ott. 1498 è nominato maestro delle entrate ordinarie. Senza dubbio fin da allora il carattere dell'acqua del Po a Torricella, nella diocesi di Parma, ed una parte, dei beni confiscati alla famiglia Landriani ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] il 24 agosto, il F. e Giberto da Fogliano, con i figli di Niccolò, andarono al si alleò con Ottobuono Terzi, signore di Parma, col quale si era imparentato l'anno la mediazione di Baldassarre Cossa (il futuro Giovanni XXIII) e del F. per comporre i ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] per cercare di comporre i contrasti tra il patriarcato di Aquileia da un lato e i conti di Gorizia e il duca d' Parma e nominava eredi universali il fratello Antonio e il nipote Raimondino, scelse come esecutori testamentari i priori di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] , tuttavia, Guido e il fratello Azzo da Correggio ordirono una congiura per sottrarre Parma agli Scaligeri, che dal 1334 ne avevano il controllo. Il matrimonio fra Giovanni Pepoli e Beatrice da Correggio dovrebbe precedere la rottura dell’alleanza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] , il G. fu inviato da ragazzo alla corte angioina di Napoli in cui lo vediamo trattare con i fiorentini Giovanni di Tedice degli Adimari e Manno de' G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 490 s., 522, 692; III, ibid. 1991, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] il 30 marzo del 1630 il rappresentante veneto Giovanni Pesaro avvisava il Senato della sorveglianza speciale con Spagna per conto del duca di Parma. Nell'estate del 1643 era ancora a Venezia: lo apprendiamo da un interrogatorio, del 15 dicembre di ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] il testamento la chiama Giovanna) Molza e ne ebbe il primo figlio Giacomo il 19 luglio 1553. Da quella data risiedette opere del fratello. Nella cronaca coeva di T. Lancellotti, Cronaca, X, Parma 1878, p. 182, il C. compare per la prima volta in una ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...