GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: , Uno zibaldone umanistico latino del Quattrocento a Parma, Firenze 1936, pp. 260 s.; F ; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, I, Il Vaticano lat. 3908, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] del giovane Giovanni, figlio ancora minorenne di Annibale Bentivoglio, assassinato nel giugno del 1445 da Bettozzo Canetoli. , incontro al conte di Pavia Galeazzo Maria Sforza fino a Parma. Lo Sforza si dirigeva verso Bologna con 3.000 cavalli e ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] da Piacenza. Tuttavia non resistette a lungo; due giorni dopo venne espulso di nuovo dalla città. Nel 1267 fu podestà a Parma. da esponenti del partito popolare e che i possedimenti fondiari dei Fontana erano contigui al contado di Pavia. Giovanni ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] cinque figli nati daGiovanni, distintosi come membro del comitato veronese per la liberazione di Venezia nel 1865.66, e da Maria De Dal Verme, appartenente alla famiglia degli Obbizzi di Parma che nutriva sentimenti filoasburgici.
Il buon rapporto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] monsignor Matteucci, il duca di Mayenne e il duca di Parma. Il duca di Montemarciano ordinò le dimissioni del C., poi le paludi Pontine insieme con un'altra banda capitanata daGiovanni Aguzzetto.
Interpellato in proposito dai ministri di Cisterna, ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] d'Aragona contro il suo rivale Giovanni d'Angiò, il C., con Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed 41; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1653, pp. 145 s.; D. A. Contatore ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 daGiovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] fanteria e la brigata "Parma"; si era inoltre distinto per capacità e devozione ai Savoia, tanto da meritarsi la qualifica di aiutante le proteste dell'imperatore d'Etiopia, Menelik - succeduto a Giovanni IV, caduto in battaglia l'8 marzo 1889 -, ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] nel corso del 1298 podestà prima a Parma poi a Milano, capitano del popolo a prestigio personale del C. non fu tale da impedire a questo di continuare la sua carriera seconda egloga responsiva di Dante a Giovanni del Virgilio: "…Mopsum visurus adirem ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] Giovanni Battaggio, decorato dal genero di questo, Agostino Fonduli e con il portale di Giovanni Pietro da Doria Landi Pamphilj. Carteggio, a cura di R. Vignodelli Rubrichi, Parma 1974, ad ind.; Fondo Landi. Archivio Doria Landi Pamphilj. Regesti ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] Spagna Ferdinando VI, dal quale soltanto prendeva istruzioni sull'educazione da impartire alla pupilla. Alla Gonzales si affiancò, a partire suoi precettori a Parma. Stampate a Vienna nel1764 dallo stampatore di corte Giovanni Tommaso Trattner, le ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...