Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] il servizio militare per una durata che andava, secondo i casi, da quaranta giorni a tre mesi. L'unità di misura per il rapporto Tre grandi assedi, Viterbo, Brescia e Parma, rappresentarono altrettanti insuccessi imperiali, nonostante lo spiegamento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] animosità negli ambienti da lui frequentati che Parma e Piacenza, di cui Leone X pretende la restituzione, sono "terre" da secoli dello sua costituzione fisica. Anzi, se si bada a Giovanni Basadonna per oltre tre anni rappresentante veneto presso di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , il Della decima di Giovanni Francesco Pagnini, apparso nel e Ferdinando. Al ritorno rese visita a Parma a Maria Amalia, e ospitò poi Giuseppe M. Mirri, La fisiocrazia in Toscana. Un tema da riprendere, in Studi di storia medievale e moderna per ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] , fu trascorso da Federico II nell'assedio di città ribelli (in particolare Brescia, Faenza e Parma). La convocazione . Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, I-III, Roma 1901.
Giovanni Codagnello, Annales Placentini, a cura di O. Holder-Egger, in M ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] è pervenuto) e prese nella sua cerchia il vescovo di Parma, Wibodo, uno dei principali "fideles" dell'imperatrice. Da parte sua, Giovanni VIII la tenne regolarmente al corrente del viaggio da lui compiuto in Francia nell'878 per ottenere aiuto contro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] a sua volta, informato il Senato come il duca dì Parma l'abbia inondato di complimenti dandogli, però, ben "poca il 7 maggio 1631 il patriarca Giovanni Tiepolo, figuri tra gli aspiranti alla successione. "Rotto da gli anni, e dai dolori ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il cognato John Hawkwood (Giovanni Acuto), celebre condottiero, a .
È dunque alla Francia, legata da molti interessi alle vicende italiane - fra M. Villani, Cronica, II, a cura di G. Porta, Parma 1995, p. 439; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] ferito, il 24 novembre, Giovanni de' Medici di cui F. è amicissimo. Manca, da parte dei collegati, un Roma 1992, ad Ind.; P. Aretino, Lettere, I, a cura di F. Erspamer, Parma 1995, ad Ind.; Opusc. e lettere di riformatori…, a cura di G. Paladino, II ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] , un frate francescano nato a Parma che trascorse gran parte della sua pozzo dell'arcivescovo e altre pietre che volle trasportare da Ravenna a Rimini poi in Sicilia, a Palermo" 1256, la chiesa di S. Giovanni Evangelista in Sclavo è situata "in ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] tralasciando di rendere omaggio, strada facendo, a noti eruditi come Giovanni Bianchi (Ianus Plancus) a Rimini, Scipione Maffei a Verona al legame auspicato da Parigi tra il principe ereditario Giuseppe e l'infanta Isabella di Parma - ciò che ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...