CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] Tolto dagli Imperiali l'assedio a Parma nel novembre, il C. prendeva che, con la morte di Giovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto probabile che il suo ritorno dall'Ungheria fosse dettato da ragioni di salute: infatti il 13 genn. del ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] i vecchi esponenti del Partito popolare, da Alcide De Gasperi a Giovanni Gronchi, Mario Scelba e altri ancora privato e assumendo la carica di presidente della Pizzarotti di Parma e di vicepresidente vicario dell'Istituto grandi infrastrutture (IGI), ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque daGiovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] 'anno il papa scrisse al doge Giovanni Soranzo annunziando che Venezia era di avevano cacciato dalla signoria di Parma, fu nominato comandante dell' doge si ha in una miniatura riprodotta dal Cecchetti da un codice dell'Archivio di Stato di Venezia. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e daGiovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] a F.S. Nitti, il F. venne da questo chiamato a far parte del suo governo liste dell'Unione nazionale di Giovanni Amendola, denunciando la natura Autonomisti, radicali e socialisti dall'Unità ad oggi, Parma 1968, ad Indicem; F. Catalano, L'Italia dalla ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] B. era imparentato con Innocenzo XI, avendo sposato nel 1678 Giovanna Odescalchi, figlia di Carlo, nipote del papa e sorella gli affari di Parma nel 1731, non partecipò più agli avvenimenti successivi.
Fu travagliato inoltre da problemi familiari, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] scienze naturali con il botanico Giovanni Gussone, il minerologo Leopoldo Pilla e lo zoologo Arcangelo Scacchi da Gravina, poi all’estero dall nazionale delle Romagne. Rifiutata la dittatura di Parma e Piacenza offertagli dall’amico Luigi Carlo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] padre. Il 25 dic. 1559 il milanese Giovanni Angelo de' Medici fu eletto papa col infine l'architetto F. Capriani, detto Francesco da Volterra. Il G. lasciò infine Roma per Gonzaga, Cesare; Arch. di Stato di Parma, Fondo Gonzaga di Guastalla, bb. 4- ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] fonderia di cannoni di Parma, allargandone la lavorazione anche agli affusti ed ai materiali da carreggio. Nel giugno 1860 a Torino nel 1910 (Scritti editi e inediti del gen. Giovanni Cavalli, raccolti e pubbl. per ordine del Ministero della Guerra). ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] Vaughen, Gloucester-Sutton-New York 1986.
Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990.
Friderici secundi imperatoris epistule / Emilia Romagna e Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 1), pp. 113-114.
A. ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] , di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlo di Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli Stati G. Bonfirraro, La miscellanea B. nell'Arch. di Stato di Lucca, estr. da Rassegna degli Archivi di Stato, XXV (1965), 2.
Su La Riforma si vedano ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...