GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] nomi dei suoi cinque fratelli: Bartolomeo, Giovanni, Orazio, Cesare, Lelio.
I primi nello Stato farnesiano di Parma e informava delle trame ordite novembre, e i suoi risultati furono stampati da Ottaviano Guidoboni (Constitutiones synodi quam ill. et ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] da Gregorio XIII.
Il volume venne dedicato, con una lettera siglata da Pavia il 2 novembre 1610, a Ranuccio Farnese, duca di Parma e , non sempre dichiarata, di Jean Bodin, di Giovanni Botero e degli scrittori della trattatistica della ragion di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] (scritto daGiovanni Filippo Gambaloyta "havendo mandato certe cose da stravestire così abruciate a Frate Juliano da Histrya": ms . 309 s.; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel sec. XV, I, Quaracchi 1963, pp. 188-190, 241-247 ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] tipografo Giovanni Schriber de Annunciata.
Fonti e Bibl.: C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel ; B.G. Guyot - T. Sterli, La Tabula aurea di fra P. M. da Bergamo O.p. entro la storia del tomismo, in Angelicum, LXXX (2003), pp. ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] di documenti pontifici. Tra questi sono da ricordare la licentia testandi concessa daGiovanni XXII il 16 sett. 1333 e , 277, 310; N. Tacoli, Memorie storiche di Reggio, II, Parma 1748, pp. 592 s.; G. Garampi, Memorie ecclesiastiche appartenenti all' ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova daGiovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] 'edizione, purtroppo frammentaria e in estratti, curata da Alessandro Luzio (Idispacci romani di Giovanni Lucido Cattanei, in Isabella d'Este e i Il C. ebbe anche cultura e ambizioni letterarie: a Parma per i tipi dell'Ugoletto stampò nel 1493 un ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Giovanni Fantuzzi, il medico forlivese Giovanni Battista Morgagni, e in contatto con diversi ex collegiali di Bologna e Parma teatro gesuitico, Roma 1907; C. Calcaterra, Giulio Alberoni giudicato da C.I. Frugoni, in Bollettino storico piacentino, XV ( ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] ott. 1596 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini dal cardinale Ottavio Bandini, arcivescovo , il 7 maggio 1607, all'apertura da parte di Paolo V della tomba del papa Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Parma, 1803, p. 360; C. Cottier ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] tre rami; Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre, da un disegno di Giovanni Battista Paggi, datata 1606. Incise al bulino, insieme dal Piazzi (1985-86) sono da aggiungere una Maddalena penitente, conservata a Parma (Biblioteca Palatina), e un foglio ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] di corruzione e, in seguito, di aperte minacce da parte di cittadini che volevano impedire ad ogni IX, ibid. 1906, pp. 750, 758, 765; M. Dionigi, Genealogia di casa Conti, Parma 1663, pp. XIII s., 14, 183 ss.; G. Saracini, Notitie stor. della città d ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...