GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, daGiovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] i padri della Compagnia nell'esilio dal Regno, fu costretto da una grave malattia a rimanere a Napoli, dove fu assistito sentimentale, intitolata La mia villeggiatura, pubblicata in parte e anonima a Parma nel 1804 (riedita a Roma nel 1805, e poi in ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] fu Garibaldo da Gosolengo.
B. morì a Piacenza, nei primi mesi dell'893 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Evangelista. pp. 52, 220 s.; I. Affò, Storia della città di Parma, I,Parma 1792, p. 301; G. Bertuzzi, I piacentini vescovi, Piacenza 1938, ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] "Nicodemiana", è da ravvisare la traduzione italiana di uno scritto di Giovanni Calvino composto contro i A. D'Alessandro, Prime ricerche su Lodovico Domenichi, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), Roma 1978, pp. 183 s., 186; S. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] da ritenere completamente infondata.
Il F. è ricordato una prima volta nel 1178 quando figura fra i canonici della cattedrale di Parma Nello stesso periodo insieme con l'abate di S. Giovanni e con l'arcidiacono della cattedrale fu incaricato dal ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] (ibid. 1730). Già da anni raccoglieva documenti per Valeriani, è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un altro lavoro del G., la coronazione fatta in Campidoglio della insigne poetessa… Corilla Olimpica, Parma 1779, pp. 13, 17, 19, 23 s., ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] , pp. 454 s.; A. Schiavi, La diocesi di Parma, I, Parma 1925, p. 96; Valeriano da Carpi, Mons. F. C. cappuccino vescovo di Parma, in Frate Francesco, VIII (1930), pp. 89-91; Donato da S. Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei frati minori cappuccini ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] ’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoardo Farnese, duca di Parma. Nell’aprile del 1627 fu nominato maestro di casa del Barberini, fratello del pontefice, assistito daGiovanni della Robbia, vescovo di Bertinoro, e da Benedetto Landi, già vescovo di ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] vari collegi dell'Ordine, a Parma ed a Napoli, dove fu . 1864 il documento era ancora tutto da stendere. La documentazione incompleta di cui 399; E. Spreafico,Il card. L. B. e S. Giovanni Bosco, in Eco dei Barnabiti. Studi, XVI-XVII, giugno 1942 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] cerimonia di benedizione del vessillo inviato da Ludovico il Moro a Giovanni Bentivoglio, capo di milizie al soldo 1933, p. 145; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 124, 300, 432, 472; Id., ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] del B. fosse proposto dall'autorevole cardinale domenicano Michele Bonelli, ed accolto tanto più volentieri da Sisto V, in quanto un congiunto del B., il conventuale Giovanni Bernieri, era stato tra i suoi maestri.
Il B. pertanto, eletto dapprima al ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...