CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] maggio 1544 questi rinunciò a Nizza a favore di Giovanni de Provanis, mantenendo il titolo, una pensione di 130r; Urb. lat. 1038: Avvisi da Roma, ff. 257v-258, 21 ag. 1557; Fano, Bibl. comunale Federiciana, cod. 143; Parma, Bibl. Palatina, Ms. Pal. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 daGiovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] in lingua toscana..., in Parma, appresso Sette Viotto, 1547 indrizzato a i buoni studii e degno d'esser da voi conosciuto e amato". Dall'Aretino, che tenne Stato di Siena, Registro battezzati della Pieve di S. Giovanni, 27, c. 45r; Delle lettere di M. ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] abitava vicino alla chiesa di S. Giovanni Battista, su cui la sua famiglia 2 genn. 1553 era ancora a Venezia, da dove annunciava al Cervini di aver portato una '8 febbr. 1565 a Ludovico Beccadelli (Parma, Bibl. Palatina, Carteggio Beccadelli, 1029, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] nel 1283 il Comune bresciano, rappresentato da un Maggi, aveva aderito con Milano legati alla chiesa familiare di S. Giovanni de Foris.
Venne sepolto nel e ideologie. Atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 2002, a cura di A.C. Quintavalle, ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] postumo, s.l. 1971 e San Giovanni in Persiceto 1977).
Più che dalla antimodernismo: il caso L.,con documenti inediti, Parma 1970; M. Zaccaria, Il modernismo di sulla traslazione dei resti di s. Agostino da Ippona alla Sardegna a Pavia, condotta su ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Amedeo VI di Savoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo Visconti per papa e dei suoi curiali e di cui dà testimonianza, tra gli altri, la bolla del Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, ad ind.; P. Ridolfi, Historiae Seraphicae ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Memorie degli scrittori e letterati parmigiani(, VI, 2, Parma 1827, p. 136; F.A. Benoffi, Compendio Franciscanum historicum, LV (1962), pp. 175 s.; Id., Fr. Giovanni Zambotti da Mantova, crocifero, patriarca di Grado, in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Spagna e si chiudeva il discusso generalato di Giovanni Stefano Chizzola (Voerzio da Cherasco, 1613, pp. 9-73). Insediatisi 1685; Giuseppe di Santa Teresa, Riforma De’ Scalzi…, IV, Parma 1701; G.B. Spotorno, Per la faustissima promozione alla sacra ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] scena non è giusto che mi parta da quei principii, nelli quali mi sono Lancellotti, Cronaca modenese, X-XII, Parma 1884, ad Indices; B. Fontana, 1969), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale del card. Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] in cui il padre era al servizio del cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, quando questi era legato di Parma e Piacenza (1537-1544). Il cardinale, notato questo ragazzino, si lasciò trasportare da un grandissimo affetto verso di lui. Lo volle ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...