BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] con il clavicembalista contemporaneo Giovanni Borghi o con il composta su libretto di A. S. Sografi ripreso da Metastasio. L'opera, che venne accolta con entusiasmo nelle più importanti biblioteche italiane (a Parma, Modena, Milano, Genova, Venezia, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] per consolidare e innalzare la sua fama: cantò a Parma una delle parti principali del grandioso e fantastico dramma Il libretto, il cardinal Pietro Ottoboni, probabilmente aiutato daGiovanni Bononcini.
Gli interpreti furono cinque sopranisti, fra ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] G. Puccini. Nel 1886 la sua fama era tale che il teatro Regio di Parma gli dedicò, il 18 marzo, una serata in onore, durante la quale egli Raineri, durante un trasferimento a Valparaiso, fu colpita da una epidemia di colera, per cui il D. con ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] di Alberto Gregori per il pianoforte e di Giovanni Battista Rabitti per l’armonia e la debuttarono due opere, al Ducale di Parma in febbraio il dramma tragico Ester d sue mansioni in Reggio. Il peso da lui esercitato sulla vita musicale cittadina non ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] maestro di cappella in S. Maria del Carmine a Parma, Penna diede da lì alle stampe, nel 1672 e per i tipi 1677, per la festa del santo protettore Antonio da Padova, celebrata dai Filarmonici in S. Giovanni in Monte, contribuì con l’inno alle musiche ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] forse alla stessa famiglia: Giovanni Battista, nato sulla fine vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 182 IV, ibid. 1905, pp. 38, 66; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'archivio, IX(1932), 2, pp ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] , Teatro S. Giovanni Grisostomo, autunno 1744; a Monaco, Teatro di corte, carnevale 1754).
Nel 1743 il B. sposò a Parma la vedova d'un e Monaco, 1755).Numerosa anche la musica strumentale e da camera (sinfonia, cantate e un concerto per flauto, due ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] dell'Opera italiana il C. cantò anche nei Concerts spirituels organizzati da J. F. Reichardt: nell'aprile 1783 prese parte all'esecuzione 1940, p. 231; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica..., Parma 1812, pp. 120 s.; L. Schneider, Geschichte der Oper ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] pretorio di Pisa in una festa offerta da Bandino Panciatichi, e la cantata Il trionfo maggio 1814, e La fedeltà coniugale, Parma, Teatro Ducale, 30 genn. 1815. le felicità, eseguita a Messina nel 1735.
Giovanni Angelo, nato a Pistoia nel 1707, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] artisti eccellenti, come per es. Giovanni Andrea Angelini-Bontempi.
L'ambiente una nuova Accademia di Armonici, scritturata da Gregorio Delle Chiavi, nella.quale non di Napoli-Archivio dell'Oratorio dei filippini), Parma 1918, p. 222; U. Manferrari, ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...