BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] , Teatro S. Giovanni Grisostomo, autunno 1744; a Monaco, Teatro di corte, carnevale 1754).
Nel 1743 il B. sposò a Parma la vedova d'un e Monaco, 1755).Numerosa anche la musica strumentale e da camera (sinfonia, cantate e un concerto per flauto, due ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] dell'Opera italiana il C. cantò anche nei Concerts spirituels organizzati da J. F. Reichardt: nell'aprile 1783 prese parte all'esecuzione 1940, p. 231; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica..., Parma 1812, pp. 120 s.; L. Schneider, Geschichte der Oper ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] pretorio di Pisa in una festa offerta da Bandino Panciatichi, e la cantata Il trionfo maggio 1814, e La fedeltà coniugale, Parma, Teatro Ducale, 30 genn. 1815. le felicità, eseguita a Messina nel 1735.
Giovanni Angelo, nato a Pistoia nel 1707, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] artisti eccellenti, come per es. Giovanni Andrea Angelini-Bontempi.
L'ambiente una nuova Accademia di Armonici, scritturata da Gregorio Delle Chiavi, nella.quale non di Napoli-Archivio dell'Oratorio dei filippini), Parma 1918, p. 222; U. Manferrari, ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] tardi, la chiesa andò distrutta da un incendio. Fu molto stimato alla morte. Fu poi suo successore Giovanni Furno, uno dei suoi allievi più Napoli. Bibl. del R. Conservatorio di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 36 s. 55, 84, 577; A. Della ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 daGiovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] Napoli 1890), I. De Vita; La regina di Toinon (trad. ital. da J. Ferny, ibid. 1890), F. Anacarsi Prestreau; Lilì (Firenze 1891), 1912), E. Camussi; Antony (dal romanzo di A. Dumas, Parma 1912), R. Casalaina; Giordano (La Valletta, rappr. parziale 1914 ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] . 1699 quando gli viene offerto il posto di cantore al duomo di Parma, dove nell'anno seguente (nomina del 10 giugno 1700) assume il da Carlo Innocenzo Frugoni e ebbe quali interpreti anche i due più famosi sopranisti del tempo, Giovanni ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] in favore del B. a Parma si trovano fino al 31 dic. 1570: da allora non sono state rintracciate & sette voci..., Venezia, G. Scotto, 1567, dedicata a Giovanni Ferro di Macerata. Madrigali dello Striggio si trovano pure nella raccolta di Hettor ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] da N. Gamberini nel liceo musicale di Bologna, il G. debuttò nel teatro Caio Melisso di Spoleto nella stagione teatrale 1849-50 interpretando due opere di G. Verdi, Giovanna in Italia, al teatro Regio di Parma ottenne ampio successo nell'Italiana in ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] serenata I disegni del Fato (Parma 1693); Introduzione alla festa d' Salmi a quattro voci a cappella da cantarsi ne' vespri dell'anno , 305, 355; E. Selfridge, Organists in the church of Ss. Giovanni e Paolo, in Music and letters, I (1969), p. 393; ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...