FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] teatro Nobile secondo Caselli), 1795; Don Giovanni, pasticcio in un atto su libr. di L. Da Ponte e G. Bertati, con , Bari 1918, p. 244; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 132 ss.; G. Bertini, Diz. storico critico degli scrittori ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] di Figaro, Don Giovanni, Il ratto dal Donizetti (Don Pasquale) e R. Zandonai (Francesca da Rimini). Il suo incarico a Budapest non gli s., 183; Teatro Regio. Città di Parma. Cronologia degli spettacoli lirici 1929-1979, Parma 1979, pp. 39s., 94; T ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] il C. approdò, come pianista, nell'orchestra da camera del conservatorio "S. Pietro a Maiella anni più tardi con il violinista Giovanni Guglielmo, costituì un duo per lo divenuto direttore del conservatorio di Parma, fu mandato in servizio presso ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Baini,Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 71 nota 109; Catal. generale. Città di Napoli. Arch. dell'Oratorio dei Filippini, Parma 1918, p. 35; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, II ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] tornò in Italia nel 1930 debuttando al teatro Regio di Parma in Azucena nel Trovatore di G. Verdi, sempre con da Franco Ghione ed infine nella Missa solemnis di Beethoven, diretta da Karl Elmenndorff con Mafalda Favero, Duilio Baronti e Giovanni ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] (1923-26), Il Corriere emiliano di Parma (1926-31), Il Telegrafo di Livorno in Gesch. u. Gegenwart, nella voce da lui stesso redatta si ricordano: una Messa Approdo musicale, 1963, pp. 196-200; Giovanni Maria Artusi e alcune sue opere teoriche, in ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] corrosi e laceri al punto da non potervi decifrare i cognomi, sedeva all’organo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo; nei cinque anni successivi passò Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma 1812, p. 230.
S. Rossi, Della ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] di L. Rocca (1934, prima esecuzione), Don Giovanni di F. Lattuada, oltre a un memorabile Werther G. Lauri Volpi e Bastianini, seguita da Tosca, con la Caniglia e T. di musica.
Tornato al teatro Regio di Parma nella stagione 1957-58, in cui diresse ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] lavoro il C. ebbe uno scatto di stipendio passando da trentacinque a quarantatré ducati.
Il 12 febbr. 1679, ..., Napoli 1991, p. 182; Catal. dell'Archivio dell'Oratorio dei filippini, Parma 1918, p. 47; S. Di Giacomo, Maestri di cappella, musici e ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parmada Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] , ebbe a maestro il certosino Giovanni Gallico, discepolo di Vittorino da Feltre, come il B. stesso 256 ss.; C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Parma 1896, pp. 236 s.; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'arch. per ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...