LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] era già tanto noto nel campo professionale da lasciare traccia nelle lettere di G. figlio più giovane del L., Giovanni Battista, nacque a Milano il passim; G.N. Vetro, L'allievo di VerdiEmanuele Muzio, Parma 1993, pp. 137, 220; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] fra i musici romani chiamati a Parma nel 1627-28 per le nozze Entro il 1670 la «provisione» mensile extra da parte del cardinale salì a 25 scudi. Commentando partire dal 1646, insieme ai fratelli Carlo e Giovanni Antonio (cfr. Grampp, 2002, p. 491). ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] nel settembre al teatro Regio di Parma Loreley di A. Catalani con il De Muro canterà alla Scala di Milano e sarà diretto da T. Serafin. La nuova opera non sembrò molto adatta ; morì all'ospedale del natio Castel San Giovanni, il 16 genn. 1932. Le sue ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] siano state giudicate, sempre secondo il D'Alessandri, le peggiori, da un certo Beretta, maestro di cappella in S. Pietro a Roma, e da un certo Melani, maestro di cappella a Parma. Su tali affermazioni avanziamo delle serie riserve, non foss'altro ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] nella basilica di S. Giovanni in Laterano, ove secondo il Fétis, sulla base di una indicazione fornita da una raccolta di suoi non si hanno altre notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Ruoli Farnesiani, 1671- 1682, f. 477; 1683-1692, f. 148 ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] dovesse ricercarsi nella famosa questione sorta tra Giovanni Pierluigi da Palistrina e i cantori sistini. Testimonianza , 430; Catalogodelle opere musicali presso la Bibl. di S. Marcoin Venezia, Parma s.d., p. 206; A. Cametti, G.L.C. falsettista del ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Renzoni. Contemporaneamente operò in S. Giovanni in Canale, dove diresse la cappella , edito a Foligno nel 1745, da cantarsi nell'oratorio del Buon Gesù R. Conservat. di Musica di S. Pietro aMaiella, Parma 1934, p. 410; Città di Modena, Bibl. Estense ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] per l'apertura del teatro Regio di Parma (16 maggio).
Dopo il ritorno a sua prima volta, Leporello nel Don Giovanni di Mozart.
Scrisse Castil-Blaze in théâtre-Italien, 3 genn. 1843) e, pur conoscendone da tempo le doti, disse: "Lablache è il pilastro ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 daGiovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] del G. si sa che un certo Giovanni fu gonfaloniere di Giustizia a Lucca nel 1438 . fu a Genova, forse per affari, e da una lettera conservata nell'Arch. di Stato di 492/167; copia nell'Arch. di Stato di Parma, Cart. Farnesiano, Estero, Lucca, b. 161 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] le proprietà di Mamiano, in provincia di Parma. Risale a questo periodo l'incontro del sua collezione di arte contemporanea nella mostra Da Cézanne a Morandi e oltre, allestita ; La Cronaca figurata di Giovanni Villani. Ricerche sulla miniatura ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...