FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] del precedente Giovanni e di Maria Chiappori, nato a Genova il 9 giugno 1858, fu avviato alla musica sin da giovane: studiò Motta), rappresentata il 22 nov. 1912 al teatro Reinach di Parma; Poleska la zoccolaia (libr. di D. Bernardi, Vicenza, teatro ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] appunto daGiovanni "iuris peritus", e molto più tardi anche il figlio di Benedetto, Giovanni Giacomo al 20 dic. 1559 l'A. fabbricò un nuovo organo anche alla cattedrale di Parma. Non si hanno notizie, dopo il 1559, dell'A., né si conoscono l'anno ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] il ruolo principale; nell'82 a Parma nell'Alessandro e Timoteo di G P. Metastasio. Per il 1785 veniva riconfermato da entrambi i teatri: a Napoli cantava l' Dalla sua scuola di canto uscirono il figlio Giovanni e A. Nozzari, che svolse una lunga ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] maggio 1929 l'opera premiata, Don Giovanni, tragedia in quattro atti di Rossato tratta da Don Juan Tenorio di J. Zorrilla, Io son l'umile ancella". La figura e l'arte di Ersilde Cervi Caroli, Parma 1999, pp. 90, 213; F. Dorsi - G. Rausa, Storia dell' ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] il M. potrebbe essersi fermato a Parma ad assistere alla prima replica italiana del "consigliere di camera" dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo.
In una lettera del 15 un figlio o un parente del Mancia). Da una nota di pagamento del maggio del ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] 1540, forse su intercessione di un G. Lanfranco di Bardone (centro in provincia di Parmada cui Terenzo dipendeva), probabilmente suo congiunto, che fungeva da amministratore presso la Congregazione della Steccata. Qui rimase fino al 1545, anno della ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] (La Cenerentola e I puritani), 1934 (Don Giovanni e Norma) e 1935 (Messa da Requiem); a Roma nel 1933 (in concerto) nel mondo dell’opera. Scritti 1910-1974, a cura di M. Boagno, Parma 1996, pp. 267, 346; G. Marchesi, Canto e cantanti, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] solemnitatum psalmodia, il volume raccolto, curato e dedicato dallo stesso Asola a Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Fallito il progetto di andare a Verona, Ponzio trascorse a Parma gli ultimi anni. Nel 1592 lasciò l’incarico di maestro di cappella ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] Genova, entrambe datate al 1526 - sembra da riferire il Presepe della chiesa di S. -ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, pp. 202, 276; I. Cantù Il Ss. Crocefisso Nero e la chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari, Rapallo 1938, p. 35; U ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] assente da Napoli per cose del Real servizio" (Beard, col. 1775). Il G. in quel periodo fu attivo a Parma, del Gasparini (ibid., Carnevale 1705), La Partenope (Arsace, teatro S. Giovanni Crisostomo, 1707) e Il selvaggio eroe (Abida, ibid., 1707) ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...