BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] nel 1560, quale aiutante del padre: questi, incaricato da Ottavio, duca di Parma, di portare a termine la costruzione della cittadella, era un contratto matrimoniale con una certa Maria, figlia di Giovanni Serminet, che gli porta in dote una casa. ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] ., nel quartiere di S. Giovanni, sembra che non si sia il 1535, anno in cui Cosimo dei Medici comperò da lui e dai suoi fratelli un podere con casa Encicl. metodica ... delle Belle Arti, II, 2, Parma 1819, p. 269; J. Heller, Praktisches Handbuch für ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] della chiesa di S. Giovanni Novo (in Oleo: oggi nella chiesa di S. Maurizio, progettata da P. Zaguri, con l'apporto successivo P. Zani, Enciclopedia metodica ... delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 175 (anche per Giuseppe); E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 daGiovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] (Cirillo-Godi, 1989, pp. 151, 235 n. 266). Resta allora da chiarire anche l'apporto del D. al dipinto di I. Spolverini raffigurante la Naumachia nel giardino ducale (Parma, palazzo del Comune), nel quale spetterebbero a lui le parti architettoniche ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] San Giovanni in Calamosco (fregio nella controloggia, in situ; fregio nella sala da pranzo raffigurante . 125 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 58; [M. Gualandi], Mem. originali ital. risguardanti le Belle ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] invenzioni di forma e i più liquidi accordi di colore. Da quanto si può arguire dalla tavola di S. Maria , 462 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica… delle Belle Arti,I,4. Parma 1820, p. 35; [M. Gualandi], Mem. originali ital. riguardanti le belle ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] un Battesimo di Cristo nella chiesa di S. Giovanni a Taleggio (cfr. U. Thieme-F. Becker Sebastiano, in marmo e stucco, da lui eseguita per uno degli altari nel , Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 253; A. Nibby, Roma nell' ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] lavorato anche a Parma e a Venezia, il Ticozzi colloca la sua attività torinese appena dopo il ritorno da Roma. Dipingeva a con una composizione allegorica includente il ritratto della duchessa (inciso da G. B. Bonacina) - le due tavole sono descritte ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] palesemente derivate dagli Ecce Homo del Moretto da Brescia (A. Bonvicino) nella Pinacoteca negli anni 1708-1736 a Parma nelle collezioni farnesiane e dal 1760) comprendeva anche le figure di S. Giovanni e della Maddalena; infine le quattro tele, ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] Irlandesi (iniziata nel 1622 da A. Casoni per i , Parma 1781, II, p. 293; P. Zani, Enc. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820 San Casciano 1963, pp. 203, 217; G. F. Spagnesi, Giovanni Antonio De Rossi, Roma 1964, pp. 165, 167; P. Portoghesi ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...