FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Antonio Forti di Parma, attivo allo scadere del XVII secolo negli Stati estensi (Campori, 1855, p. 211). Fin da fanciullo dimostrò attitudini del F. a Correggio furono la porta di S. Giovanni, distrutta, e il complesso del convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] composizioni floreali, collocato nella chiesa teatina di S. Cristina a Parma: recentemente restaurato, il gruppo di opere è inedito, e la ; uccelli, fiori sgargianti, carte da gioco fanno parte del repertorio di Giovanni, il quale sembra, a giudicare ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] il Lazzari (1801) "...San Giovanni Nepomuceno e la B. Francesca mancanza di occasioni a Urbino. Da ricordare è anche una lettera, del P. Zani, Enc. metodica ... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 348; G. B. Pericoli, Passeggiata nella città di ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] figli Secondo e Giovanni Battista, nati da Maddalena (Monetti - Cifani, p. 164).
A partire dal 1628 Giovanni risulta impegnato in Margherita Iolanda di Savoia e Ranuccio II Farnese duca di Parma nel 1660), nonché restauri di dipinti e miniature; in ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] Pictoriae et Scutariae» unitamente al collega Ottavio Semino (Parma, 1999, p. 24). Iscritto al centoquattresimo posto realizzazione della dorature di alcune «ancone» lignee commissionate daGiovanni Andrea Doria e destinate alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] Storie della Passione (Iesu X.ti passionis et resurrectionis ...), incise da P. de Jode il Vecchio su disegno di A. Boscoli pp. 128, 264; pp. 132, 154 (per Giovanni); P. Zani, Encid. ... delle belle arti, IX, Parma 1832, p. 82; F. Brulliot, Dict. des ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] si sa che aveva quattro figli da mantenere (Campori, 1872, p. 34). Uno di essi, Giovanni Battista, fu cartolaro e bidello Pezzana, nella continuazione alle Memorie degli scrittori... parmigiani (IV, Parma 1833, p. 658, F 217), riporta una lettera di ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] del Cinquecento (cupole di S. Giovanni Evangelista e del duomo), imparando, lapicida Alberto Pacchioni, che gli avrebbe fatto da testimone il 4 ag. 1544, quando dove si ricordava il lavoro del G. a Parma.
Le fonti ricordano altre opere del G., tutte ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] consacrato all'imprese dell'imperatore Napoleone (1811, inc. da A. Gaiani; Parma, racc. G. Lombardi, ripr. in Allegri Tassoni, marmoreo col suo profilo è conservato nella chiesa di S. Giovanni.
La sua importanza come architetto va molto al di là ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] dalla ricca e antica collegiata di S. Giovanni Battista, essi costituiscono il primo lavoro autonomo Leipzig 1929, p. 49, s.v.Lendinara; A.C. Quintavalle, Cristoforo da Lendinara, Parma 1959, passim; Id., Tarsie e urbanistica, in Critica d'arte, XI ( ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...