GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] Pechino, una del febbraio 1700 (trascritta da G. Campori nel 1879) e quattro del novembre 1701 conservate a Londra presso il Public Record Office (una datata il 3 è indirizzata al fratello Rinaldo a Parma) il G. riferisce degli onori che l'imperatore ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] completata nel basamento da un tondo con la Testa di s. Giovanni nel bacile. Sono evidenti i contatti da tempo esperiti , Firenze 1974, pp. 21 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle BelleArti, Parma 1820, I, 6, pp. 262, 346; A. Ricci, Mem. stor. ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] per l'Oratorio di S. Carlo eseguito nel 1666 da Gerolamo Beltrami.
Ancora un'altra opera, ma questa fuori del ducato, è il disegno per l'altare maggiore di S. Giovanni Evangelista a Parma, di una pausata semplicità, arricchita dal materiale prezioso ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] per la Compagnia di San Giovanni della Morte: dagli estratti del registro dell'Ospedale, pubblicati da A. Venturi, (1885, , in Monumenti di storia patria delle prov. modenesi, serie cronache, II, 1, Parma 1862, pp. 37, 64, 477; II, 2, ibid. 1865, pp. ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] , pp. 469-479, in partic. p. 470; M. Bartoletti, Braida, Giovanni Battista, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, p. 376; Id., P., Domenico da Lugano, ibid., p. 405; M. Tanzi, Girovaghi, eccentrici, ponentini: un ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] nel 1670, di Giovanni Battista, nipote del secondo altare a destra e che fu sostituita da un dipinto ottocentesco di identico soggetto.
Dopo P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, I, 9, Parma 1819, p. 188; S. Rudolph, La pittura del '700 a ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] di S. Maria della Steccata a Parma dove Bernardino fu attivo dal 1560 Vincenzo, ma proveniente, come la perduta Natività, da S. Giorgio. Intorno al 1610 si collocano la Crocefisso con le Marie e s. Giovanni dipinto per l'oratorio del Ss. Crocefisso ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] da Prelormo, custode dell'arca dal 1528 al 1580 (I. B.Supino, Qualche ricordo di Fra Ludovico... sull'Arca..., Bologna 1910, p. 7), di un primo restauro riguardante il "brazzo di S. Giovanni ... delle Belle Arti, 1, 7, Parma 1821, p. 67; A. Astolfi, ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] Ferrari, il paletnologo e agricoltore Giovanni Bandieri, l'ingegnere A. Spallanzani di Baby.
Un brano riportato da una lettera che lo stesso C Parma. Centenario verdiano ... Catalogo della mostra retrospettiva d'arte emiliana secolo XIX, Parma ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] occuparsi della sistemazione del palazzo di Venezia a Roma, passato da pochi anni al Demanio italiano. La direzione di tutti i di Diocleziano a Spalato; i palazzi comunali di Bologna, Parma, Modena, Trento; la loggia del Capitanato e il palazzo ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...