MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] vedute deliziose" realizzate per l'architetto Giovanni Giacomo Monti, stampate da Marco Antonio Fabri, conservate tra la D. Biagi, Bologna 1981, p. 69; M. Pellegri, Colorno. Villa ducale, Parma 1981, pp. 43-45; The Illustrated Bartsch, a cura di J.T. ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] conversione, non dissimile da quella di altri contemporanei come Rutilio Manetti o Giovanni Baglione passati in A.M. P. e sulle copie degli affreschi del Correggio a Capodimonte, in Aurea Parma, LXXX (1996), 1, pp. 43-51; F. Ricci, Postille ad A.M ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] con la Maddalena e s. Giovanni (perduta) sull'altare della sagrestia attribuzioni, fu restituita al B. da A. Venturi, 1888).
Anche la Mem. delle RR. Dep. di Storia Patria per le prov. moden. e parm., s. 3, III (1885), p. 579 (per Bianco); A. Venturi, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] la Decollazione di s. Giovanni Battista per l'oratorio di nella prima metà del Settecento nel Ducato di Parma, le cui opere erano certo note al Guerrini rappresenta il transito celeste della martire, accompagnata da un volo d'angeli. La figura della ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] i lavori del coro esistono documenti di pagamento a Giovanni Ruggeri per ricognizioni (Testi, 1922, p. 95), Parma: letture morfologiche, in Atti del Conv. sul Settecento parmense, Parma 1977, p. 322; Felice da Mareto. Chiese e conventi di Parma, Parma ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] prima della propria morte (1553) a Giovanni Marigliano da Nola. Distrutta la facciata per la costruzione ., 613-617; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, I, Parma 1781, p. 310; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] .
Nel 1756 il C. fornì il disegno all'incisore Giovanni Fabbri per il ritratto del Beato Angiolino Carmelitano che figurò da Venezia a Bologna dal C., rivela una grafia assai diversa.
Gastone Della Torre Rezzonico, segretario dell'Accademia di Parma ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] con il barbiere Tomaso de Rizanis o Rizardis (da cui ebbe il figlio Giovanni, vivente nel 1547, maniscalco) e che ereditò ; P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, I, 10, Parma 1822, p. 162; A.G. Meyer, Oberitalienische Frührenaissance. Bauten und ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] celebrava la messa nella chiesa di S. Giovanni Evangelista a Rimini. Da allora risiedette nella città natale, presso il p. 31; P. Zani, Enciclopedia metodica… delle belle arti, I, 11, Parma 1823, p. 339; C. Tonini, Rimini dal 1500 al 1800, II, Rimini ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] 1862 tra gli artisti scelti per la costituzione di un Album da presentare in dono alla principessa Maria Pia di Savoia per le dal suo Interno della sagrestia di S. Giovanni Evangelista del 1857 (Parma, Galleria nazionale), premiato con la medaglia d ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...