COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] dal Mariette (1750) e molto stimato daGiovanni Pichler, che riteneva essere una sua stravaganza Arti, VII, 1, Parma 1821, p. 83; Roma, Istituto archeol. germanico: Descriz. di n. 8131 Impronte di smalto possedute in Roma da Tommaso Cades [ms., metà ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] il più giovane Giovanni Andrea Doria.
Bologna 1704, pp. 157 s. (sub voce fra' Simone da Camulo); R. Soprani-C. G. Ratti, Vitede' pittori..., ; P. Zani, Enc. metodica delle belle arti, I, 6, Parma 1820, p. 23; G. B. Spotorno, Storia letter. della ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] costruzione e di sovrintendere al trasporto di essi da Verona a Parma. La posa della prima pietra del nuovo altare Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. 197 s.; S. Maria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Parma ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] 'altra parte, che la bottega del C. era frequentata daGiovanni Rangoni che gli commissionò un dipinto con lupi-vescovi che sbranavano e Bibl.: T. Bianchi de' Lancillotti, Cronaca modenese, VI, Parma 1871, p. 69; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] su un blocco di marmo emergente da un fondo brumoso che relega totalmente un quadro per l'altare di S. Giovanni Battista nello "scurorolo", cioè nella chiesetta Enc. metodica... delle Belle Arti, 1, 7, Parma 1821, p. 113; G. Giordani, Catalogo dei ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] già in rapporti di affari con il Moschino e che abitava a Parma nella vicinia di S. Barnaba.
Il 1° genn. 1591 Orazio le basi delle colonne quando Giovanni Francesco abbandonò la direzione dei lavori che fu assunta da Alessandro Bergamini. Si tratta ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] di ristrutturazione datati fra il 1510 e il 1514, dell'appartamento privato della badessa Giovannada Piacenza, ricavato all'interno del monastero di S. Paolo a Parma.
Al secondo decennio del Cinquecento risale il progetto per la chiesa cittadina di ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] che lo vide generale della fanteria spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave ammiraglia.
La D. dopo sopravvissero. Per quest'ultimo, nato il 6 nov. 1562 a Parma e da cui pare avesse avuto due nipoti, la D. nutrì sempre un ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] settecentesco ha fatto inoltre cenno alla sua produzione di dipinti da cavalletto raffiguranti animali, ricordando che «alcuni suoi quadri di simile contenenza, che pervennero in mano di Giovanni V. Re di Portogallo, furon cagione, che quel Sovrano ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] figlio Antonio, l’intagliatore Giovanni Piccardo e Giovan Pietro de Bazaloni da Mantova. Quest’ultimo fu Morazzoni, Il mobile genovese, Milano 1962, pp. 25 s., 45; E. Parma Armani, A proposito delle tarsie del duomo di Savona e della cattedrale di S ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...