DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] , dove si sottoscrive come teste: "Jo Domenego depentor da le greche", e ancora è citato in un atto notarile p. 115; P. Zani, Enc. metod.... delle Belle Arti, I, 10, Parma 1822, pp. 279 s.; G. Baseggio, Intorno tre celebri intagl. in legno vicentini, ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] : S. Andrea Avellino e S. Caterina da Bologna;non si conosce l'ubicazione di queste Maria Vincentina Muti e di Giovanni Muti, conservati tuttora nella ; P. Zani, Enciclopedia... delleBelle Arti, I, 7, Parma 1821, p. 8; P. Mariette, Abecedario..., I, ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] Giovanni Paolo Schor, disegnatore e pittore tedesco attivo a Roma dal 1640fin verso la fine del secolo: P. Zani, Enciclopedia metodica, I, 17, Parma di Stato di Roma, Fondo Santacroce):quattro candelieri da tavola "fatti a spicchi" (31 marzo 1664);un ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] un portico.
Nel 1870 partecipò alla mostra allestita a Parma durante il I Congresso artistico italiano esponendo l’opera L sembrarono risentire degli esiti della coeva ricerca condotta daGiovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] 159). Per tali capacità venne richiesto dal duca di Parma e Piacenza il 14 maggio 1590, dalla contessa di Novellara alla polemica sull'"ordine tedesco" da usare per le volte di S figlia Leonora, moglie di Giovanni Crescimbeni, ed erede proprietario ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] da A. Baldovinetti per i colori; infine si nota la citazione dello sfondo di S. Giovanni Battista nn. 78, 80, 112, 297, 300; A.C. Quintavalle, La Regia Galleria di Parma, Roma 1939, pp. 174 ss.; L. Collobi Ragghianti, D. di Michelino, in Critica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] degli episodi rappresentati riguardavano il Filocolo di Giovanni Boccaccio, come si evince da un pagamento (28 maggio 1502) per . Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 375, 389; L.N. Cittadella, Documenti ed ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] le proprietà di Mamiano, in provincia di Parma. Risale a questo periodo l'incontro del sua collezione di arte contemporanea nella mostra Da Cézanne a Morandi e oltre, allestita ; La Cronaca figurata di Giovanni Villani. Ricerche sulla miniatura ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] C.incise a bulino una serie di sei stampe da servire per il frontespizio e i cinque canti di Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi Gregorio ragionata delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, pp. 44 s., 175 n. ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] soggiorno romano.
Al momento della partenza da Lisbona per l'Italia, il re Giovanni V lo ricompensò, affermano i documenti d destinati a corti straniere, Parigi, Madrid, Sultzbach, Parma, Napoli, oppure alle dimore sabaude di campagna, Moncalieri ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...