DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] al seguito di Pier Luigi a Parma per realizzare il rovescio di ), e a quella di S. Giovanni Rotondo di Perugia (Gnoli, 1907); l'Alessi sui lavori alla collegiata della Madonna della Regghia iniziati da Galeazzo nel 1567, e fu infine pagato 5 scudi nel ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] , è suffragata da una voce dell'Inventario dei quadri esistenti nel palazzo di giardino di Parma del 1680 circa 1609), la Historia della vita et miracoli del beato p.f. Giovanni di San Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le cinquantadue ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] sulle pitture di Parma durante un soggiorno, seguito da un altro a Firenze , ove lavorò anche in qualità di restauratore per il marchese Taccoli. Il F. stesso ricorda numerose commesse, dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] di diplomarsi in violino al Conservatorio di Parma, ma il rifiuto della domanda d’ autunnale e conobbe il mecenate Giovanni Balbis. Trascorse l’estate del personale con opere dal 1917 al 1965 presentata da Mario De Micheli (1967). Lo stesso firmò ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] tenervi un'accademia di pittura che fu frequentata da numerosi giovani.
Il D. morì a Imola , S. Francesco, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe, S , Enciclopedia metodica... delle belle arti, I, 14, Parma 1823, p. 29; G. Giordani, Indicazioni di Budrio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] autografo, datato 1758, finì al conte Giovanni de Lazara che ne inviò copia ms. membro sia dell'Accademia di Parma sia della Clementina di Bologna sopra l'archit. [1756], in Saggi, a cura di G. Da Pozzo, Bari 1963, p. 32; Id., Saggio sopra l'opera ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] da privati per opere di tema sia sacro sia profano. Il suo nome si trova nell'inventario delle proprietà di Giovanni 72), citando Scarabelli Zunti, riporta la notizia che era originario di Parma.
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] . Giovanni nel 1856. Di fatto il C. si trovava a Parma, impegnato in quegli anni dai Borboni di Lucca ora di Parma, C.R figura intera. Nel 1897 fu inaugurato un suo busto (scolpito da U. Lucchesi) sotto la loggia del palazzo Pretorio a Lucca.
Fonti ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] aristocratici viaggiatori del grand tour.
A Parma, nel giugno del 1788, gli giunse da Tolentino l'incarico per la progettazione Le tele hanno per soggetto la Madonna Addolorata, S. Giovanni Evangelista e quattro Angeli con i simboli della Passione. ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] di Rienzo che arringa il popolo romano, che venne acquistato da Vittorio Emanuele II. Nello stesso anno andò in Belgio, a La proposta ebbe seguito e infatti, nel 1870, si tenne a Parma la prima Esposizione nazionale di belle arti e il primo Congresso ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...