PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] , 1999, p. 403; Ead., 2009, pp. 226, 244 s.), nel 1567 «Battista da Crema» scolpì l’effigie di Giovanni Battista Grimaldi destinata a palazzo S. Giorgio (Alizeri, 1847, p. 282; Parma Armani 1987, p. 311; López Torrijos, 1999, p. 403; Ead., 2000, pp ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] . 133; Felice da Mareto, Le cappuccine nel mondo (1538-1969). Cenni storici e bibliografia, Parma 1970, p. 137 sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] anno, alla morte di Francesco da Urbino, il G. assunse la 29, 53-55; G. Rosso del Brenna, Giovanni Battista Castello, in I pittori bergamaschi dal XIII a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 147-150, 153 s., 156, 167, 169; E. Parma, G., N., ibid., ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] risalgono pagamenti al F. per dipinti su tela da parte dei gesuiti di S. Maria di Brera a su progetto dell'architetto Giovanni ' Ruggeri, ebbe inizio . metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 164; G. Casalis, Diz. geografico ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] 99), l’affresco con la Madonna col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta Bambino e i ss. Antonio e Giovanni Nepomuceno e Condanna di s. Lucia (Parma, Galleria nazionale).
Si collocano nel settimo ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Italia settentrionale, studiando e copiando opere d'arte a Venezia, Parma, Modena e in altre città. Infine fece un viaggio di Giarré e foderato di mobili disegnati da fra' Andrea Casciani (Thieme-Becker).
Giovanni Filippo morì verso il 1770 in ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] stampato e ad un tempo plastico" dà risalto alle figure (Matteucci, Palazzi..., Rosario nella chiesa di S. Giovanni in Canale a Piacenza. Sebbene . Agostino di Piacenza e l'Accademia di belle artidi Parma, in Parma nell'arte, XVIII (1987), p. 28; A. ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] vecchio Manuale d'architettura di Giovanni Branca, cui aggiunse note esplicative e tavole, da lui stesso incise. Di questi 433-436; F. Milizia, Mem. degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 166;G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Roma ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] dal direttore, il pittore G.G. Le Thière.
È da smentire la notizia (Hubert, 1964, p. 157) secondo a Roma, di Milano, di Bologna, di Parma, di Lucca, di Stoccolma (Campori, 1873; alcune opere del nipote Giovanni Giuseppe, destinate all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] medaglie; tra il 1683 e il 1684 fu impegnato a Parma nel riordino della collezione numismatica del duca Ranuccio II Farnese; della collezione bolognese di Giovanni Francesco Negri (Morselli, 1997); nel 1690 fu consultato da Francesco Azzolini per la ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...