FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] . S. Maria della Steccata, Bologna 1973, pp. 337, 339 s., 346, 356; Felice da Mareto, Chiese e conventi di Parma, Parma 1978, p. 282; L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Milano 1979, pp. 71, 78, 85 nn. 38 ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] con quello presente nel cartiglio.
Trascurata immeritatamente daGiovanni Baglione che ne ignora la figura e Bibl.: P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, XIV, Parma 1823, p. 276; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] 1860, II, n. 492, 4) annovera fra le stampe di Giovanni Battista Coriolano, ma ritiene del C. per la presenza del titolo (Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1821, I, 7, p. 45) la dà come ancora vivente nel 1670.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] nel 1766 con una cupola a doppia volta ideata daGiovanni Battista. L'11 apr. 1769 Ottavio concorre a 32, 33, 34, 36, 37 e passim; ma sono stati consultati, a Parma, anche l'Archivio del Battistero, i Registri degli Atti di Morte del Comune, ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] di un tal Giovanni (o Giuliano) Maria "del Adbacho […] in geometria et arithmetria peritus", venuto a Roma da Firenze nel 1507 provvedere alle fortificazioni di Parma e Piacenza (Vasari, p. 458).
Nel 1528 il L. scrisse da Roma una lettera a Peruzzi ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] Sebastiano a Milano. Fece allo scopo lunghi viaggi di studi a Parma, a Piacenza e nel Veneto, dove esaminò soprattutto le opere riproducenti uomini illustri, eseguite negli anni Trenta daGiovanni Todeschini e Giacinto Maina. Aveva inoltre continuato ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e daGiovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] Samuele - dove è registrato come Giovanni Alvise - e le memorie del rivolti inviti dalle corti di Napoli e di Parma, ma non li accolse, come non C. Seydelmann (che ne disegnò il ritratto copiandolo da quello di A. Graff; Dresda, Gabinetto delle ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] della cappella di Giovanni Antonio Berinzaghi, dedicata a S. Antonio, da cui provengono i quattro a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 406 s.; G. Zanelli, Nuove ipotesi e precisazioni sull’attività savonese di A. P. da Lodi, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Quando nel 1770 fu bandito a Parma un concorso ducale di poesia tragica e comica, promosso da P.M. Paciaudi, riformatore degli fu rappresentata anche a Venezia, nel teatro di S. Giovanni Crisostomo, dalla celebre compagnia Medebach, con M. Torti ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] e con il M., un viaggio che da Milano li portò a Bergamo, Bologna, Venezia, Parma, Piacenza e, forse, ad Asti. Gallery of Scotland: Fusconi, 1980, p. 72) e un S. Giovanni Evangelista a Patmos del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi di Firenze ( ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...