BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] santi e profeti, che, da documenti, risulta eseguito nel 1434 per Cante di Giovanni Compagni. Della sua attività a B. due tavole con Santi nella Pinacoteca Stuard di Parma, le considerava parti laterali della Madonna della Pinacoteca e la ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] del progetto di un "grattanuvole" in piazza S. Giovanni in Conca ("mi ripugna di escludere a priori che trasversale da piazza Scala a San Babila, da inserirsi nel piano regolatore, 1909; Cassa di Risparmio di Alessandria, 1909, e di Genova, Parma e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] di essersi formato nella scuola di Giovanni Bellini. L'analisi attenta delle di Borbone della Galleria di Parma, nel 1530 il Ritratto femminile 32), pp. 177-184; O. Gótz, B. da Venezia weibliches Bildnis,in Meisterwerke alter Malerei im stddelschen ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] ), ma forse anche a Bologna e a Parma. Del 1524è un affresco in palazzo Portalupi riferito anche lo stupendo S. Giovanni in Patmos della Galleria nazionale di basso a sinistra: "… no di Baccio Bonetti, da Cortona, . 1634 .", che va riferita piuttosto ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 daGiovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] ad occuparsi di Sant'Elia: gli fu legato da profonda ammirazione e da un rapporto di amicizia consolidatosi nell'ambito del gruppo Marchese e di Vigoleno (Piacenza), quella di Careno (Parma), e il chiostro della collegiata di Castell'Arquato. Tra ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] del terzo decennio il S. Bernardino da Siena e angeli e il S. Baldinucci e quello dello Zani; solamente Giovanni di Angelo Rosi resistette più a , Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 217 s.; Catalogo della Raccolta di ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] fu steso nel 1603 da Francesco Cavazzoni, che lo qualificava "pittore di Giovanni II Bentivoglio".e gli attribuiva 189 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. 183, 331; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] l'antologica, curata da Quintavalle e Mussini, al Centro studi archivio comunicazione dell'Università di Parma, dove espose, tra Forum Stadtpark di Graz. Nel 1984 curò, insieme con Giovanni Leone ed Enzo Velati, la collettiva itinerante Viaggio in ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] dal fatto che il duca di Parma mandò il B. e il giovane Lanfranco a Roma per imparare da Annibale, facendo dare loro stanza in al Museo di Hartford, Conn., U.S.A.); il S.Giovanni che battezza le turbe (Modena, Gall. Estense) ci permette di ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] nulla rimane - è confermata dal Campori (p. 108). Sempre Zanotti dà la notizia che il B. "andò a Torino l'anno 1688 d'arte, XLIX (1964), p. 408(dipinto acquistato per la Pinacoteca di Parma e attribuito al B.); H. Brigstocke, A. B. Diana and Endymion ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...