CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] da tracciare i limiti dell'azione personale sul c. di questi grandi artisti: tra le tante architetture a loro attribuite alcune dichiarano l'intervento a più livelli del progettista, soprattutto architettonico e decorativo (Giovanni di Parma. Il ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] lasciava il lungo assedio con cui tentava di spezzare la rivolta di Parma con la stesura delle sei parti, o libri, del suo trattato, , forse commissionato verso il 1407 a una bottega parigina daGiovanni Senza Paura, duca di Borgogna (1371-1419) e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di esecuzione degli affreschi condotti sulla volta daGiovanni d'Alemagna e da Vivarini - i quali, dopo la hoc tenue. La Camera dipinta di A. M.: lettura storica, iconografica, iconologica, Parma 1985; C. Cieri Via, A. M.: pala di S. Zeno, Venezia ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] all'interno del complesso della basilica Petriana. A partire daGiovanni Romano (578-593), che venne tumulato nel mausoleo che fronte d'altare paleocristiano e una nuova ipotesi sulla cattedrale di Parma, ivi, pp. 201-215; id., Le tombe dei vescovi ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a chiese dedicate a s. Giovanni Battista e a s. Martino Lombardia, a Cava de' Tirreni (fondata nel 1011) e da qui per es. a Monreale (1174), caratterizzando in senso 1961; M. Schapiro, The Parma Ildefonsus. A Romanesque Illuminated Manuscript ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] 1490 si recò a Milano, ospite in casa di Giovanni Antonio da Gessate, per la preparazione del progetto per il tiburio di F. di G. Martini e Leonardo: il Codice Estense restituito, Parma 1991; F.P. Fiore, Gli ordini nell'architettura di F. di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ricordato come donatore alla basilica dei Ss. Pietro, Paolo e Giovanni fatta erigere da Costantino presso Ostia di una "pelvem ex argentum ad baptismum" 115-121, 125-127; G. Monaco, Oreficerie longobarde a Parma, Parma 1955, pp. 11, 24-25, tavv. 17-18 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (sec. 11°), e quella di S. Giovanni domnarum di Pavia (metà sec. 10°), con cubo scantonato e sottarchi a conci bicromi, iniziata da Corrado II nel 1024 e proseguita fino al sulla navata, come nelle cattedrali di Parma e di Modena (entrambe degli inizi ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Romanico padano romanico europeo, "Atti del Congresso Internazionale, Modena-Parma 1977", Parma 1982, pp. 225-256.
L. Faedo, La sepoltura di là delle nuove emergenze monumentali, da S. Giovanni dei Lebbrosi, a S. Giovanni degli Eremiti, a S. Maria ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] fin du XIIe siècle, Paris 1960; M. Schapiro, The Parma Ildefonsus. A Romanesque Illuminated Manuscript from Cluny and Related Works ( alla decollazione di s. Giovanni Battista, reca la data del 1346 ed è firmata da Aimeri Chrétien, orefice di Limoges ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...