FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] che furono realizzate da aiuti; uno di questi è stato identificato da Longhi con Giovannida Piamonte. L'intuizione conservato a Parma, Bibl. Palatina, cod. Parm. 1576 ed è stato edito criticamente da C. Winterberg, Strassburg 1899, e da G. Nicco ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] la Francia rivoluzionaria. Alberto Fortis è il Paolo Frisi, il Giovanni Fabbroni, il Domenico Cirillo della Venezia settecentesca. Ma la ministro delle finanze di Napoleone e della Cisalpina.
DaParma a Modena, scendendo lungo la pianura padana, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ’ della canonistica duecentesca, intesa a saggiare, da Bernardo daParma a Innocenzo IV e all’Ostiense, la scoppiare dello scisma (nel Somnium Viridarii, così come del Somnium di Giovannida Legnano)54. Di lei si è scritto:
«Questa giovane, che è ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] con docenti che in laguna giungono, per esempio, daParma o Mantova o Milano o Ferrara o dal Trentino, 114-122.
23. Remigio Sabbadini, Giovannida Ravenna, Como 1924; Benjamin G. Kohl, Conversini, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Lombardo). Valerio Belli, Vittore Gambello, detto il Camelio, Giovannida Cavino erano ritenuti fra i più abili esecutori di "bronzi edd.), "...le terremare si scavano per concimare i prati...", Parma 1994, pp. 235-41.
La falsificazione di reperti in ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] presente in antico nell'area in questione ed esteso anche a Parma, Reggio, Modena e Verona.
Esito CT > [jt Mancini-A. Varvaro, Roma 2001, pp. 649-693; A. Zorzi, Giovannida Viterbo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, ivi 2001, pp. 267- ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 4-5.
5. Salimbene daParma, Cronica, II, a cura di Ferdinando Bernini, Bari 1942, 101-130. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 203-204. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] intellettuali e maestri di valore: oltre ad Anselmo, Giovannida Mantova, autore di un Tractatus in Cantica Canticorum, 406, 412-425, 449; A. Calzona, La rotonda e il palatium di M., Parma 1991, pp. 131-235; D. Colli - A. Garuti - R. Pelloni, Nel ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] arriva da una lettera di Annibal Caro a Girolamo Ruscelli: il 30 giugno 1558 il primo scrisse daParma al di E. Alberi, s. 2, V, Firenze 1858, p. 476; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] alla famiglia feudale dei conti di Lavagna, fu canonico a Parma dal 1216 al 1224 (Piergiovanni, 1967), studiò diritto e anche fuori d'Italia. Ad esempio, il formulario di Giovannida Bologna fu scritto in Inghilterra per tentare di introdurre colà il ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...