Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a Rimini dove, quando Piero era ormai partito, Giovannida Fano illustrò il poema Hesperis di Basinio con le . 274.
154 Antiquarie prospettiche romane, a cura di G. Agosti, D. Isella, Parma 2004, p. 85.
155 A. Uguccioni, Ritratti e autoritratti, cit. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] mediche nella pastorale; la Summa de exemplis del domenicano Giovannida S. Gimignano ne è ricca in particolare nel Libro V Magno nello Speculum astronomiae o il maestro averroista Taddeo daParma (1318) nel suo prologo all'Expositio della Theorica ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] mutare, malgrado la presenza di un maestro Giovannida Saint-Dié, dell'originaria impostazione tardoromanica, tipologicamente p. 271). Più che le fasi conclusive della c. di Parma o del corpo longitudinale di quella di Cremona, impostate nella ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] , si vale di formazioni del tipo di quelle di Giovannida Barbiano, di Francesco Ordelaffi e conduce con insistenza ma nel '400, Roma 1989, p. 22.
3. Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di Giuseppe Porta, III, Parma 1991, lib. XII, L, p. 108.
4. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Ranieri, fu quello delle Epistolae di Cicerone impresse daGiovannida Spira nel 1469, il primo libro stampato a a cura dell’Istituto di Biblioteconomia e Paleografia dell’Università degli Studi di Parma, I, Firenze 1997, pp. 341-346 (pp. 335-354).
...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Si pensi all'appello interposto da tali Silvestro di Albertino da Arzignano e da Pietro di Giovannida Chiampo (120). Il podestà di ecclesiastica degli Stati italiani fra Quattrocento e Cinquecento", Parma 1984; per un quadro più generale cf. Id ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Maurizio Harari, Heraclea veneta. Immagini di una città sepolta, Parma 1984; Giorgio Fedalto, Romanità e orientalità della "Venetia maritima Wörterbuch, 7169a.
236. Ivi, p. 145.
237. GiovanniDa Schio, Saggio del dialetto vicentino, Padova 1885.
238. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] e d'arcobalestri", dice ancora il da Canal, mentre Salimbene daParma parla, più giustamente, di "balestre G. Cracco, Società e stato, pp. 314, 318, 335.
29. Citato daGiovanni Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] sia manifesto); ‛ non che ' (Pd IV 30 Moisè, Samuel, e quel Giovanni / che prender vuoli, io dico, non Maria); ‛ secondo che ' ( X 7); oppure un predicato nominale: Asdente, lo calzolaio daParma, sarebbe più nobile che alcuno suo cittadino (Cv IV ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] simiglianza di tutte le potenze italiane anche minori, Modena, Parma, Lucca e con grandi benedizioni dei popoli" (Lettere, S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovannida Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc, Jean de Paris et ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...