Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Jenson cui si è sopra accennato (248), Matteo Codecà (o Capcasa, o Matteo daParma) nel suo testamento del 12 agosto 1491 raccomanda al fratello Giovanni di curare la divisione dei libri stampati in società con altri che rimanevano in magazzino ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ; ma si spinse pure a Trieste, a Modena, a Parma, a Cremona, a Bologna: non per lunghi soggiorni, però remedii "de iure" e "de facto" da usare contro le censure ingiuste, in Scritti scelti, a cura di GiovanniDa Pozzo, Torino 1968, p. 465; M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e perché» dei fatti, che era stata già enunciata daGiovanni Villani nella sua Nuova cronica, ma che in lui era a quelli dei grandi Comuni italiani da Genova a Venezia come da Milano a Firenze, da Salimbene daParma ad Albertino Mussato, per fare ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , Parma 1993, pp. CI-CIII, 61-62; Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Messina 1991, p. 456; M. Firpo, Ciotti, Giovanni Battista catalogo della mostra presso la Biblioteca Marciana, a cura di GiovanniDa Pozzo, Venezia 1995, p. 48 (pp. 35-48). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] alla base di trattati sulle rivoluzioni mondiali o sull'astrologia universale, come quelli di Giovanni di Aschenden, di Pietro d'Ailly o di Biagio Pelacani daParma.
Centrale per l'elaborazione dell'astrologia medievale fu anche l'opera di al-Kindī ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , sul far della sera di una malandata festa di s. Giovanni del 1870, appena trascorsa, l'appuntatore della Cappella Marciana, don fama al musicista veneziano, in via di rimpatrio, daParma, Gian Francesco Malipiero. Un cosiddetto corso libero di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e della nuova anatomia.
Chirurgia e strumenti chirurgici
di Giovanna Ferrari
L'eredità del passato e la formazione di un dopo, il suo allievo Rolando Capelluti, o Capezzuti, proveniente daParma ma trasferitosi a Bologna all'inizio del XIII sec. La ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , biblioteche, librai, privati di Vienna, Lubiana, Mantova, Parma, Modena; a Bologna i sottoscrittori erano due, sei a l'arte. Torquato Tasso e la Repubblica Veneta, a cura di GiovanniDa Pozzo, Venezia 1995, pp. 206-208.
30. Sul console Smith ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] nel 1282 in Sicilia da Faraǧ ben Sālim, e il Theisir di Avenzoar, tradotto a Padova daGiovannida Capua. Presso la curia opera pervenutaci di Muḥyī al-Dīn). Un manoscritto conservato a Parma contiene l'unica copia conosciuta di un'opera di al-Rāzī ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , Antonio il Giovane,
Giovannida Udine
Sia l'attività da Sangallo il Giovane, a cura di Gianfranco Spagnesi, Roma 1986, pp. 79-99; Id., Ricerca del Rinascimento, pp. 159 ss.
77. Bruno Adorni, L'architettura farnesiana a Piacenza 1545-1600, Parma ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...