Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] o dall’intero toponimo: da Castel San Giovanni (Piacenza), castellano e in dialetto castlàn; da Pieve di Soligo (Treviso), tutta l’Italia, ma non la Sardegna: parmigiano daParma (antico parmegiano, aulico parmense, in dialetto pramsàn); rocchegianu ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] stato dapprima identificato in Matteo de’ Pasti, ma prevale ora l’identificazione in Giovanni di Bartolo della Bettina, il miniaturista dell’Hesperis di Basinio daParma, attivo a Rimini almeno dal 1462.
Fonti e bibliografia
C. Clementini, Raccolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] a Parma. Con l’opera di Andrea di Cosimo Feltrini a Firenze la grottesca graffita a monocromo prende possesso delle facciate dei palazzi; mentre alcuni incisori a bulino originari dell’Italia settentrionale (Giovanni Antonio da Brescia, Nicoletto da ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] con i filosofi Biagio Pelacani daParma e con il medico Iacopo della Torre da Forlì.
Chiamato a Parmada Niccolò d'Este, subito il dicembre 1431 e metà gennaio 1432), una diretta a Giovanni Aurispa e l'altra a Socino, contenenti entrambe ricordo del ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] giuramento, Le due illustri rivali), indi a Lucca per Giovannida Procida di Giuseppe Poniatowski. Tornò a Firenze in ottobre (Beatrice un anno di riposo, nelle ventidue recite del Nabucco a Parma (ripreso a Bologna nell’ottobre del 1843), a Verona ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] disegni che ne possedeva (De Grazia, 1991, p. 40). Giovanni Paolo Lomazzo ([1590], 1974) scriveva che era tra gli allievi opere grafiche, pp. 163-181); La maniera emiliana. Bertoja, Mirola, daParma alle corti d’Europa (catal.), a cura di M.C. Chiusa, ...
Leggi Tutto
BERNARDO daParma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] luglio 1243 e l'agosto 1245; quindi una terza redazione da porsi tra il 1245 e il 1253 circa. Per e posteriori, quali Giovanni d'Andrea e l del Vaticano 1933, nn. 4274, 5013; J. Wenner, Bernard de Parme, de Botone, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] al matematico, attraverso il suo filosofo di corte maestro Giovannida Palermo, problemi assai difficili a cui il F. 1241, quando era podestà del comune Ugolino di Ugone Rossi di Parma, si dispone una ricompensa di 20 libbre di denari annue per ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] , pp. 159-203; S. Chiodo, scheda n. 5, in Giovannida Milano. Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana (catal.), a cura Medioevo: immagine e memoria. Atti del convegno internazionale di studi, Parma… 2008, a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2009, ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] vol. 1494, cc. 127-132). Dalla Baroncini ebbe due figli: Giovanni Battista, nato nel 1544 circa e già morto il 3 ott. 1562 di prestigio legato da tempo alla corte estense, il conte Camillo Orsini, che il 9 marzo del 1549 propose, daParma, a Ercole II ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...