SIDOLI, Giuditta
Mario Menghini
Patriota, nata a Milano il 16 gennaio 1804, da Andrea Bellerio, magistrato del regno italico e barone dell'impero, morta a Torino il 28 marzo 1871. Andata sposa, appena [...] sedicenne, a Giovanni S. di Montecchio, in provincia di Reggio Emilia, dovette raggiungere in esilio il suoi sentimenti repubblicani, fu arrestata e poco dopo costretta al bando daParma. Si rifugiò allora in Piemonte, e colà trascorse il resto della ...
Leggi Tutto
Visse nella seconda metà del sec. XI; pare morisse assai vecchio nel 1097 o nel 1106, e fu beatificato (commemorazione il 10 marzo). Dapprima fu caldo fautore di Arialdo, o Arivaldo, da Milano, che nel [...] 1059 fu ucciso nelle lotte da lui propugnate contro gli ecclesiastici simoniaci altresì la vita di S. Giovanni Gualberto fondatore dell'ordine vallombrosano. , Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1798-97; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] è il più importante centro di produzione libraria; da qui giunge il primo libro con impressi il Stagnino, proseguono l’attività con Giovanni e Gabriele che sono gli fa uscire dalla Stamperia Reale in Parma opere di grande bellezza formale.
La ...
Leggi Tutto
Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] Margherita di Portogallo (1565), ritornò a Parma, ma poi, insofferente della modesta vita Postosi al seguito dello zio don Giovanni d'Austria, catturò il tesoro della dai calvinisti e la lega cattolica francese da Enrico IV, che batté sotto le mura ...
Leggi Tutto
Musicista (Correggio 1533 - Parma 1604). Studiò forse con T. Menon e G. Donati. Organista nel 1566 nella cattedrale di Brescia; dal 1557 al 1584 a S. Marco di Venezia, città in cui (1566-71) gestì una [...] di Parma. Nel 1594 curò a Roma l'edizione Verovio delle sue toccate per organo. L'organo parmense di M., costruito in parte da di là delle posizioni gabrieline (v. Gabrieli, Andrea e Giovanni) il senso e la tecnica della scrittura strumentale pura, ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1490 - Ravenna 1553), figlio di Iacopo; fu creato dallo zio Leone X protonotario, poi (1516) vescovo di Fermo, infine (1517) cardinale. Inviato dal pontefice Clemente VII a Parma [...] ) a Madrid, firmò (1527) la Lega santa con Francesco I e (1529) negoziò la pace tra il pontefice e Carlo V. Lontano da Firenze perché in rotta col nipote Cosimo I, cumulò più diocesi (Albano e Sabina, 1543; Porto, 1546). Nel 1549 non poté ascendere ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] modenesi: creata nel 1860 come R. Deputazione per le provincie di Parma e Modena, solo dal 1892 è autonoma. Ha pubblicato 21 volumi stampato il 23 gennaio 1475 daGiovanni Vurster da Kempten in Baviera. Si crede però da molti che quest'opera sia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ad aiutare il padre anche Pietro Lamberti con Giovanni di Martino da Fiesole che, come soci fiorentini, segnano Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in Estremo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] isoletta importante per la posizione all'ingresso dei Dardanelli, ceduta daGiovanni V Paleologo a Venezia e dal figlio Andronico, che gli delle opere musicali. Città di Genova, Biblioteca universitaria, Parma s.a.; P. Montani, Il Conservatorio N. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] presa di Ravenna da parte di Aspar, generale inviato da Costantinopoli, decise la sorte dell'usurpatore Giovanni. Allora la i Longobardi, ai quali ritolse le città di Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Cremona e Mantova; ma non portò grande aiuto alle ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...