CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] , ad Indicem; Cronica volgare di anonimo Fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, 2, pp S. Ticozzi, Viaggi di messer Francesco Novello da Carrara signore di Padova e di Taddea d'Este sua consorte…, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] di F. - così nell'apprenderla l'ambasciatore veneto a Roma Giovanni Pesaro - "ha perduto l'Italia una casa di principi 1983, pp. 114-126; A. Daniele, Capitoli tassiani, Padova 1983, ad Ind.; G. Da Pozzo, L'ambigua armonia…, Firenze 1983, ad Ind.; M ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] .
Alla scomparsa di Desiderio, deposto da Carlo ed esiliato in Francia dopo 1911, pp. 13 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Gíovanni, a cura di V. Federici, I, Roma passim; E. Besta, Il diritto italiano, II, Padova 1928, pp. 186-189; G. Romano - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] alla scuola mantovana di Ognibene da Lonigo (1449-53) e alla scuola fiorentina di Giovanni Argiropulo (1457), divenne 15 novembre 1981), a cura di A. Campana, P. Medioli Masotti, Padova 1986, pp. 63-89.
Su Polidoro Vergilio:
E. Haywood, L’area ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] dicembre, il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s e, perciò, l'amato o brolo" va da lui salvaguardato; nel contempo la "solitudine tranquile 362, 1264; A. Cittadella Vigodarzere, Colloredo, Padova 1863, pp. 11, 15; Goccioni-Bonaffons, ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] in quell'anno: A. Samaritani, I vescovi di Comacchio, Padova 1961, pp. 6 s.). Nel corso della cerimonia, però . Il papa, che risiedeva probabilmente nell'episcopio fatto costruire daGiovanni VII presso S. Maria Antiqua, inviò un gruppo di sacerdoti ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di Padova e di Bologna, una sua specificità nell'ambito degli studi umanistici, che attirava studenti da molte di R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] Firenze 1962, pp. 27 ss.) il febbraio 1923.
Per ventisett'anni Padova fu il suo porto, la sua oasi operosa, la fucina del dibattito politico, la tradizione di apertura intellettuale inaugurata daGiovanni Gentile e ribadita dal De Sanctis. Fu questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] vol., a cura di D. Donati, F. Carli, Padova 1925, pp. 323-401.
La dittatura fascista in Italia, in scienze politiche, seguendo fin da giovanissimo le orme del padre. Collaborò occupò di Traiano Boccalini, Giovanni Botero, Lodovico Settala, Paolo ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] nei Componimenti per la morte di Monsignor Giovanni Capece de' baroni di Barbarano... ( . Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, p. 289).
Al con le sue iniziali. A partire anche da questo dato recentemente è stato sollevato il problema ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....