CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] 1333, quando da papa Giovanni XXII fu altrimenti noto Giovanni Campulo, nome di Giovanni per tornare Pietro II si vedano Michele da Piazza, Historia Sicula, in anche un'informazione del Garufi sul C. tratta da un doc. messinese del 1321); G. Dufner ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] l'abito dei benedettini della Congregazione cassinese, in San Giovanni di Parma, e volle prendere il nome paterno di della città di Reggio, Padova 1755, e altri scritti di carattere religioso, tutti registrati da G. Castagna, nella prefazione ...
Leggi Tutto
BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] V. Servo di Dio monsig. D. Giovanni di Palafox e Mendoza, Roma1772) in il 27 dicembre 1785.
Non è da attribuire al B., come crede il Viñas storia della cultura, I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, p. 36; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di ...
Leggi Tutto
Montecassino, abbazia di
Abbazia benedettina del Lazio meridionale ubicata sulla sommità dell’omonimo monte. La località di Montecassino fu raggiunta verso il 529 da s. Benedetto, proveniente da Subiaco. [...] aprì nel sec. 14°, dopo che nel 1321 Giovanni XXII ordinò che l’abbazia divenisse cattedrale, l canonici. Per oltre quarant’anni M. (distrutta da un terremoto nel 1349) e i suoi beni la Congregazione di s. Giustina di Padova (che prese allora il nome ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] che tra il 1442 e il 1445 egli frequentò a Padova la facoltà delle arti, da cui deve essere uscito con il titolo di dottore in da G. Catalani a G. Marini, che "Sante Fiocco Medico in Roma eccellente" fosse inviato, insieme con Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] aveva dovuto lasciare Roma in seguito a una rivolta - era tale da garantire l'esecuzione della bolla. B. pare si trasferisse a Roma con occasione B. fu eletto priore di S. Giovanni in Verdara a Padova, dove restò fino al 1448, quando divenne rettore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] della Giudecca. In una lettera di Giovanni XXII del 28 marzo 1326 viene da ventidue a dodici del numero dei canonicati della cattedrale si da Venezia 1853, pp. 207-209; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia ...
Leggi Tutto
ANGELO da Camerino
**
Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] Patti da Benedetto XI (15 genn. 1304) e subito riconfermato a Modon dallo stesso papa, che scriveva il 31 genn. 1304 a Giovanni, canonico nei seguenti mss.: Scriptum in Praedicamenta Aristotelis, Padova, Anton XXI, 488; Roma, Angelica 832-1 ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] il 14 febbr. 1592 per il titolo dei SS. Giovanni e Paolo.
Questa nomina suscitò molte critiche negli ambienti detto Sua Santità bastargli che i cardinali che farà siano uomini da bene se ben non hanno tante lettere" (Relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, daGiovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] il patriarca di Aquileia, Giovanni Grimani, e il vescovo Venezia nel dicembre del 1548 da Angelo Massarelli, segretario del p. 233; R. Gallo. Due infprmazioni sullo Studio di Padova della metà del Cinquecento, in Archivio veneto, serie 5, XCIV ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....