GIOVANNIda Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] da prima, infatti (dadadadadadada "Giovanni Aretino", in passato (ancora dall'Ullman) attribuiti a Giovanni Tortelli, vanno infatti restituiti, con M. Regoliosi, a GiovannidadadaGiovannidadàdadada intorno a Giovanni Tortelli, in e Giovanni Tortelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] parte a Perugia e in parte a Pisa, Bologna, Ferrara, Padova, Firenze, Roma e Napoli. A G. e a Pietro alternativa entrambe le edizioni sono state ascritte alla produzione di poco posteriore di Giovannida Augusta (Accurti, 1930, n. 45; Id., 1936, p. ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] è il caso del consulto De cataracta.
È del 1549 un suo viaggio daPadova a Urbino per curare il duca e sua moglie. In quell'occasione il Senato , con la raccolta completa dei consulti, a cura di Giovanni Cratone di Kraftheim, s. l. 1583); In tertium ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] estendere fino al 1217 la vita e l'opera di Giovannida Ferentino. Il ricordo in sequenza dei due titoli cardinalizi del Vaticano 1970, p. 53; M. Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972, pp. 181-217; C.R. Cheney, Pope Innocent III and England ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] p. 156).
Si ignorano il luogo e la data di morte di Giovannida Mantova.
G., come esegeta di testi sacri, occupa una posizione del tutto prima dei Comuni, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo, Padova 1964, p. 139; R. Herde, Das Hohelied in der ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] sono gli interventi, tra il 1369 e il 1375, di frate Giovanni di Buccio di Leonardello cui fecero seguito, nel corso del XV anche delle vetrate delle cappelle di S. Martino, S. Antonio daPadova, S. Ludovico (Marchini, 1971; Lunghi, 1986). Databili ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] i primi studi a Vicenza ed apprese anche il greco. Studiò poi a Padova e si laureò in arti e medicina il 19 marzo 1544. promotori Giovanni Battista Da Monte, Marcantonio Genoa, Oddo Oddi, Girolamo Stefanello, Paolo Grassi, Giulio Corradini, Francesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] di Bologna a condizione che l'affidassero alle cure di Giovannida Correggio. Dal 27 nov. 1550 G. figura nei documenti apr. 1552, l'anno seguente G. trascorse qualche tempo nello Studio di Padova.
Morì a Bologna il 21 giugno o il 21 luglio 1553 e fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] e sono caratterizzate dai frequenti rimandi alle voci raccolte daGiovanni. In tutto il corso della cronaca Modena rimane e in particolare a Padova. Inoltre G. fu anche capace di aprire parentesi di respiro tale da superare lo schema annalistico, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] Summonte si riferiva era evidentemente Gaspare daPadova (detto Gaspare Romano); e Nicolini, che nel suo studio del 1925 riporta la lettera, suppone che G. fosse figlio del miniatore Gioacchino de Gigante (Gioacchino di Giovanni) e che l'adesione di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....