CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] facce, fu donato a una chiesa dedicata al beato Giovannida Ratchis, duca negli anni 737-744: "[...] domum Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968, pp. 5-17, 80-81; M. Brozzi, Ricerche sulla topografia ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] intorno ai nomi di Rinaldo e Giovannida Taranto, sottolineando in tale modo il Interecclesiale, Bari 1969" (Italia Sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 20), Padova 1973, III, pp. 1389-1477; A. Rizzi, Ancora sulle cripte volturine, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovannida Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di 12 fiorini d'oro. Il G. conseguì la laurea forse a Padova, dove aveva seguito le lezioni di Biagio Pelacani; o forse a Siena, ove volessimo identificare col G. il "ser Giovannida Prato" protagonista della novella XIII di Gentile Sermini (dove si ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del XIX secolo), ora a Capodimonte, furono infatti corrisposti daGiovanni Matteo de Salas y León, uomo al servizio del viceré i ss. Giuseppe e Antonio daPadova, per la chiesa dello Spirito Santo, oggi in deposito da Brera al seminario di Venegono ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 117; Giovannida Milano l'altro, secondo Chiovenda, 1933, p. 6; Wilkins, On Petrarch's Appreciation of Art, in Studies on Petrarch and Boccaccio, Padova 1978, pp. 197-200; S. Samek Ludovici, Francesco Petrarca: I Trionfi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] . A quella data, infatti, come si sa da una missiva inviata daGiovanni de' Medici a un suo agente in missione M.P. Mannini, Pisa 1995; A. De Marchi, Un raggio di luce su F. L. a Padova, in Nuovi Studi, I (1996), pp. 5-23; E.W. Rowlands, Fra F. L., in ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] varie collezioni pubbliche e private, come un S. Antonio daPadova custodito nel Museo Poldi Pezzoli a Milano, esemplato sul , Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. Shell, B. L.'s lost altarpiece ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] incerta attribuzione guariniana: l'altare di S. Antonio daPadova nella stessa Annunziata e la chiesa di S. di S. Costanza a Roma, dei progetti michelangioleschi per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma e di Baldassarre Longhena per S. Maria della ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] s. Zota, s. Gottardo, s. Bartolomeo e s. Antonio daPadova, firmata Simon fecit, generalmente assegnata a una data di poco Miesna presso Feltre. Fundator aulae risulta il crociato feltrino Giovannida Vidor, padre del vescovo di Feltre, Arpone, come ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] forma bizantina, caratteristica del gruppo di codici padovani e germanici in rapporto con l'Epistolario di Giovannida Gaibana (1259; Padova, Bibl. Capitolare). In questo ambito le immagini miniate della Bibbia detta di Corradino (Baltimora, Walters ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....