GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] dagli omonimi pressoché coevi, Giovanni, figlio del doge Bartolomeo, Giovannida S. Vidal e Giovanni figlio di Nicolò, più a Giacomo (II) da Carrara, signore di Padova, insieme con Andrea Morosini, "per dolersi delle promesse da lui fatte al re d ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] : il G. non intese scrivere una sorta di storia delle famiglie urbane sul tipo di quella composta dal padovanoGiovannida Nono, non si soffermò quindi su tentativi monografici né andò alla ricerca delle origini delle principali casate cittadine ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] anche l'attribuzione al D. di due figlie, Chiara e Giovanna, la prima andata sposa nel 1442 ad Andrea di Giacomo Barbarigo per prendere possesso del suo nuovo ufficio. Poté allontanarsi daPadova solo nel dicembre dell'anno seguente quando, a motivo ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] .
L'E. parti subito per Parigi (la prima lettera, daPadova, è datata 31 luglio 1711) e vi rimase sino all' Matrimoni con notizie dei figli, cassetta 193, sub voce Emo Giovanni; per il testamento della Lombardo, Ibid., Sezione notarile. Testamenti, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] in quali occasioni), nel novembre il doge GiovanniDa Valente impose un prestito forzoso di 300.000 ; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I, (1336-1354), Padova 1971, pp. 79 s., 92, 100 ss., 105 s., 109, 118, 137 s., ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] I suoi procuratori, Simone Della Valle e il domenicano Giovannida Ragusa erano già in cammino per Basilea, dove il Bologna (30 settembre), ma il C. riuscì a dileguarsi. Raggiunse Padova, quindi Verona: il suo arrivo a Basilea fu annunciato dal re ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] L. abbia intrapreso studi di diritto presso l'Università di Padova, per quanto certamente non portati a termine con la laurea. al rango senatorio, oltre a GiovanniDa Lezze, il maggior indiziato, e a Giovanni Diedo, figurava anche il Lion. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] Baviera che si trovava a Padova a svernare con i resti del suo esercito già sconfitto da Gian Galeazzo Visconti in una sentenze da lui emesse in questa carica, redatto dal suo notaio Bartolomeo di ser Giovannida San Miniato, fu pubblicato da Gaetano ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] della città, Firenze, Bologna, i signori di Padova e di Ferrara inviarono truppe e intensificarono l'azione città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 150; F. Bosdari, Giovannida Legnano canonista e uomo politico del 1300, in Atti e mem. della Deputaz ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] : non sappiamo neppure quando gli fu concesso di tornare dall'esilio padovano. La scarsità di notizie sul M. e sul fratello per gli Maltraversi contro i Bentivoglio, combatté contro il conte Giovannida Barbiano, suo antagonista sin dal 1395, che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....