FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] Senigallia (Comunale, sempre nel 1828), Padova (Nuovo, 1829).
Di questi anni fino al 1851 circa, interrotta solo da occasionali incarichi in alcuni teatri italiani. S. Carlo di Napoli allestì l'opera Don Giovanni Tenorio di W. A. Mozart (nella quale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Evangelisti, un Ecce Homo, e da Reni con Erodiade, S. Giovanni evangelista, un'Addolorata, un Ecce Homo laurea, Facoltà di Magistero, Univ. di Padova, a.a. 1970-71; L'arte di presentarsi. Il biglietto da visita a Roma nel Settecento (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] di Oropa, progettata da Carlo Maggia. Frequentatore della cerchia di Giovanni Morelli, ne realizzò il R. Prina, Varese 1997; L. P. al Santo, a cura di F. Castellani, Padova 1998; M. Navoni, L. P. e l’Ambrosiana, in Storia dell’Ambrosiana. 4. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] toccò la parte più antica comprendente la cucina e la bottega (Alberton Vinco da Sesso-Signori, 1979, pp. 161, 163 n. 18).
Dopo la morte Ritratto del doge Marcantonio Memmo (Padova, Museo civico); del 1616 quello di Giovanni Bembo (ora nei depositi ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] il rapporto, forse diretto, con una grande bottega di Padova o Venezia. A un linguaggio già profondamente veneto, legato stato anche proposto, in particolare, da Fiocco e da Marini, un alunnato di Giovanni Antonio Pordenone presso di lui, ipotesi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] in Dalmazia e Albania (Padova, Musei civici), e quello di Francesco Grimani, provveditore generale da Mar (collezione privata: sono datati due degli ultimi ritratti noti: il Reverendo Giovanni Picardi della chiesa dei Carmini di Venezia e il Don ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] Bergamo, Brescia, Salò, Padova e Verona.
Le cultura figurativa del M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane. Sul retro di , che forse qui hanno la meglio, soprattutto Giovanni Battista, come si evince dalla rigidità del segno ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] della Mostra d'arte sacra di Padova, al concorso per il progetto di e tessuti realizzati da artisti, artigiani e da manifatture italiane. Nello universale italiano, IX, p. 518; E. Colombo Guerrini, Giovanni Guerrini poeta dell'immagine, Roma 2010. ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] speziale, aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra i suoi figli, Elisabetta si era sposata forse, la piazza del Prato della Valle fatta costruire da Memmo a Padova. Il L. rifiutava i modelli della tradizione greco ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] G. fu nominato prevosto del battistero di S. Giovanni, carica che mantenne fino alla morte, avvenuta a Delle navi turrite degli antichi (Padova 1748).
Fonti e Bibl.: in parte ordinata in 40 voll. (da B.VII.1 a B.VII.26, e da B.VIII.1 a B.VIII.14), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....