DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] con la base di un candelabro del Parodi che si trova a Padova. Un'altra statuetta di Satiro con l'uva, firmata, si in gesso probabilmente di Giovanni Battista Maini, anch'esso citato dal Ratti. La composizione, preceduta da accurati studi (Monaco, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] a Venezia; il dipinto, andato perduto, fu presto sostituito da un'opera di Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone (Moschini Marconi, p. 175).
Del 1527 è la pala di Luvigliano (Padova), una grande tela centinata rappresentante S. Martino che ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] per la figura nel disegno e nella plastica, nonché nel disegno da rilievo. Nel 1836 riuscì a confermare i riconoscimenti per la Giovanni Vonwiller (collezione privata: ripr. in Nicodemi, tav. 92).
Il 1857 fu l'anno della Supplente della mamma (Padova ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] del banchiere. Infine, la medaglia di Giovanni Paolo Lomazzo, descritta da questo nelle Rime del 1587, con sul R. Paris Labadessa, L'arte della medaglia..., in A testa o croce, Padova 1991, p. 110; G. Bora, L'Accademia Ambrosiana, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] lavorava come scenografo per il teatro di S. Giovanni Crisostomo (1731-33) e che avesse avuto già del XII e XVIII secolo, ibid., pp. 126, 130; A. Calabi, Da Venezia a Padova in "Burchiello" (Un libro di stampe del Seitecento), in Emporium, XLII ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] dall'Accademia dei Virtuosi al Pantheon per una facciata da farsi alla chiesa romana di S. Maria d'Aracoeli murale della basilica di S. Antonio in Padova,secondo stile del secolo XIV-XV… (A di quello di San Giovanni Calamosco; interventi nella chiesa ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] ritratti di personaggi dell'ambiente padovano e veneziano: Giovanni De Lazara, Giuseppe de Menghin F. (in Elenchi censura, agosto 1833): raffigura una giovane donna in camicia da notte seduta sopra un letto; a destra, sopra una mensola, è il ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Domenico di Francesco, con lavori di intaglio eseguiti daGiovanni e Marco Dolci, pure fiorentini, nella chiesa romana dall'elemento del fregio a bianchi girari; per Iacopo Zeno, vescovo di Padova dal 1460, e a Roma tra il 1464 e il 1469, le ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] rivela sensibile alle grandi scene affrescate daGiovanni Battista Carlone.
Non lontano da Cesano, forse negli stessi anni, il (F. 237 inf.) e una Madonna col Bambino e s. Antonio di Padova.
Il D. morì a Milano nel 1689 e, come Giuseppe, fu sepolto ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] comparto centrale dell'omonimo polittico dipinto da Andrea Mantegna per S. Giustina a Padova (1453-54). Rimane però tutta Maria delle Grazie ad Arco, realizzato nel 1478 daGiovanni Zebellana. La singolare clausola del documento spiega la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....