ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] la statica monumentalità dell'analogo ritratto di Giovanni Acuto dipinto, nello stesso duomo, da Paolo Uccello.
Nel 1457 A. lavora con Domenico Veneziano e Piero della Francesca, e influenzano Padova e forse Ferrara. Di fronte, poi, agli altri ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] , "ove mercò grande onore", come attesta il Da Canal (1732), che del D. fu il Scuola di S. Giovanni Evangelista a Venezia dipinto Opere d'arte dal convento antoniano, in S. Antonio 1231-1981, Padova 1981, pp. 78 ss.; G. Ganzer, Contributi all'arte in ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] , la scrittrice alla quale era da tempo legato; poco dopo fu chiamato alle armi e raggiunse dapprima Padova, poi Zara.
Nel 1941-42 -60 eseguì il portale in bronzo della chiesa di S. Giovanni Battista sull'autostrada del Sole, nei pressi dell'uscita di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] per le statue della cattedrale, Giovanni non è neppure indicato come , lavorò i manici di due grandi cassoni dipinti da Ercole de' Roberti (Venturi, 1888). Anche al 43; A. Venturi, Una scultura di D. di P. padovano, in L'Arte, VII (1904), pp. 158 s.; ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] alla missione volta alla conquista di Tunisi guidata da don Giovanni d'Austria.
Stando a quanto egli stesso riporta suo tecnico di fiducia. Solo nel novembre 1594 il F. poté recarsi a Padova presso il Del Monte (Arch. Floriani, b. 1, c. 82: lettera ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] matura, e su prestiti stilistici e figurativi daGiovanni Bellini, Cima da Conegliano e Carpaccio al volgere del secolo somiglianze con l'Assunzione della Vergine dei Musei civici di Padova e con l'Incoronazione della Vergine dell'ex collezione Crespi ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] nella chiesa di S. Giustina a Padova (ora nel Victoria and Albert Museum, di Duccio scultore fiorentino con la storia di quelle da lui fatte in Perugia, in Giorn. di 48-50; A. Colasanti, La tomba di Giovanni Geraldini opera di A. di D., in Rass. ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] inclinazioni di questo periodo sono documentate da una serie di paesaggi - tra del G., si ricordano: Giovanni Segantini, in L'Alto , 29 ott. 1931; Arte sacra cristiana moderna (catal.), Padova 1931; L. Vitali, L'arte italiana alla Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, daGiovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] generazione: a cominciare da quelli attivi in ambito genovese, ove soprattutto le produzioni di Giovanni Andrea De Ferrari, art; e della Scena di morte in collezione privata a Padova (ill. 105).
Tra i dipinti più significativi realizzati nell'ultimo ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] Verosimilmente circa il 1491-93 (a quanto si desume da una lettera del duca di Milano ai rettori di sotto il nome di un anonimo padovano, tanto era nutrito di modi mantegneschi con i SS.Giovanni Battista,Stefano e Giovanni Evangelista (sopra) e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....