GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] il 1470 e il 1489 fu a Minturno e a Nola; nel 1479-80 insegnò a Palermo. Nel 1490 si del maestro; allievo del G. fu anche Giovanni Francesco Di Capua, conte di Palena e l'invasione dell'esercito francese capitanato da Odet de Foix visconte di Lautrec; ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] lo provano la Passione di Ciro e Giovanni dedicata al prefetto Sergio, attivo negli anni e dei Miracula di san Felice di Nola (BHL 2876b). Si tratta soprattutto du Moyen Age. Problèmes d’identification, diretto da C. Carozzi - H. Taviani-Carozzi, Aix ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] trovava con il duca all'Abbazia del Piano di Palma, presso Nola, il 9 marzo 1493. Questa è l'ultima notizia che abbiamo prepositura passò il 24 novembre dello stesso 1493 a fra Giovanni Giocondo da Verona, si presuppone che nell'autunno il L. fosse ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] ridurla alla fame: occupò Acerra e Nola, distrusse i mulini di Poggioreale e deviò le acque da quelli di Napoli, impedì il transito si rese conto dei pericoli di questo dualismo, don Giovanni fu inviato da Napoli come viceré in Sicilia (23 sett. 1648 ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] altare de Pazzis nella chiesa di S. Giovanni a Troia. Nel 1906 ebbe grande tutta la sua carriera egli fu assillato da due esigenze spesso inconciliabili: l’una pastificio e abitazione De Rosa - Di Nola, Castellammare 1913-21; casa colonica, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] , allorché nel 1568 il collegio fu trasferito a Nola, nonostante che il Salmerón, allora provinciale di Napoli secondo i disegni di Giovanni de Rosis, ed il 26 sett. 1576 venne solennemente consacrata.
Nel 1579, ottenuta da un cittadino di Lecce ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] dei musulmani di Sicilia, a cura di C. A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 647 s.; G. Agnello di Ramata, Isarcofagi donati da Ruggero II alla chiesa di Cefalù e trasportati a Palermo per ordine di Federico II, in Arch. stor. sicil., s. 3, VII (1955 ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] di Nola. Nonostante questa ricca dotazione, alla quale si deve aggiungere una rendita di quattrocento once annue concessagli da re come ebbe a ricordare espressamente la nipote Giovanna in un diploma in suo favore, da lui ebbe in concessione, il 5 ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] seguito al voltafaccia compiuto da Ladislao e dal D., la sede napoletana venne considerata vacante daGiovanni XXIII, che non ne l'ospedale di S. Maria dell'Annunziata e il conte di Nola circa la restituzione della torre dell'Annunziata. L'8 dic. 1433 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] inferiore, la Madonna con il Bambino tra s. Giovanni evangelista e un santo vescovo e in quello superiore , pp. 473, 475, 507, 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andrea da Salerno a Nola, Cicciano 1992, pp. 31-50, 53; Diz. storico-biogr. dei Marchigiani ...
Leggi Tutto