COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] per il suo tradimento: il contado di Nola, Ischia e Castellammare di Stabia; inoltre il sovrano, secondo quanto scrisse Giovanni Lanfredini ai Dieci di Balia, C., quanto nello smantellare l'impero economico da lui creato, dimostrando che la colpa più ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] Federico. Dalla casa del Carafa passò nel 1577 in quella di don Giovanni d'Avalos, figlio di Francesco Ferrante e di Maria d'Aragona, e Scipione e lo seguì a Palma, a Nola, a Lauro. Venne poi prescelto da Matteo di Capua, principe di Conca e ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] su suggerimento del vescovo di Nola G. Formisano, aveva iniziato Regina del Ss. Rosario, preghiera scritta dal L., da recitarsi la prima domenica di ottobre e l'8 maggio 5 ott. 1926. Il 26 ott. 1980 Giovanni Paolo II lo proclamò beato.
Opere: I ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] porsi al servizio dell'Aiutamicristo è attestato da un documento del 13 giugno 1486, in Cancelleria regia, attestante che il viceré Giovanni Lanuza aveva commutato in multa una nuova Napoli e nella provincia (Aversa, Nola, Capua, Sessa Aurunca, ecc.) ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] che un progetto di Giovanni Patturelli era rimasto interrotto ), e il completamento dello scavo della via di Nola (1841); intorno al 1830 egli portò alla luce La fiducia dei Borboni, ampiamente documentata anche da carte d'archivio - in cui egli viene ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] Gregorio I il suo biografo Giovanni Diacono, "Gloriosum Histriae, Festurn in contestazione aperta e violenta, come appare da una lettera dell'aprile del 593 - la , indirizzate l'una a Gaudenzio, vescovo di Nola, e, l'altra, "clero Ecclesiae Capuanae ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] secondo piano nell'animo d'A., quando una delegazione inviatagli daGiovanna II di Napoli invocò il suo aiuto contro Luigi III d pel suo passaggio alla parte aragonese, al conte di Nola, Raimondo Orsini, più tardi principe di Salerno: "gran ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] cospicua dote, in moglie a Raimondo Orsini, conte di Nola (26 sett. 1418), e adoperandosi perché il prefetto di cambio della concessione dell'investitura del Regno, aveva ottenuto daGiovanna II la restituzione dei suddetti castelli e la promessa dell ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 daGiovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] dei conti Vimioso, cugino del re Giovanni III e sensibile cultore dell'umanesimo, per i sopralluoghi alle fortificazioni di Nola e Molfetta e per un nuovo pp. 481-499; Id., L'architettura lombarda da Bramante al Richini, Milano 1941, pp. 95 s ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Il ritorno dalla festa di S. Paolino a Nola e Il ritorno dalla festa di S. Gennaro per esempio, le opere dedicate a S. Giovanni a Carbonara, divise fra il Museo di viaggiò per la Campania alla ricerca di luoghi da fissare nei suoi fogli. Lavorò con F. ...
Leggi Tutto