AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] almeno per un triennio fra' Giordano Bruno daNola, da poco ritornato da Campagna nel Salernitano ove era stato inviato egli preparò la nuova edizione dei commento del tomista francese Giovanni Capreolo alle Sentenze,che vide la luce a Venezia nel ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] una Canzone del Petrarca (con privilegio di dieci anni), edito daGiovanni Battista Bruno, che lo dedicò a Pier Francesco Ferrero, vescovo Ruffo, Philippe de Monte, Giovan Domenico del Giovane daNola, Stefano Lando, ecc., egli fu guidato dalla sua ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] "reintegratores pheudorum curie" Ruggiero di Amendolara, Giovanni di Melfi e Bartolomeo di Corneto, furono riesaminati le case di quelli che si opponevano furono svaligiati e saccheggiati. DaNola il C. si precipitò con i suoi seguaci ad Aversa per ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] chiesa fu collocata la tomba che Pedro de Toledo aveva commissionato molto prima della propria morte (1553) a Giovanni Marigliano daNola. Distrutta la facciata per la costruzione del palazzo dei ministeri all'inizio del XIX secolo, l'interno della ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] l'ostilità di re Roberto; questi nel 1342 daNola rifiutò ancora ai Camponeschi il permesso di ritornare all 1907, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, ad Indicem; Cronica di Giovanni Villani..., a cura di G. Antonelli, VII, Firenze 1823, lib. 52, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] possibile riceverne le rendite gli veniva affidata in administratione (senza titolo vescovile) la diocesi di Nola, vacante per la morte del vescovo Giovannida Montefusco.
Anche nei confronti di papa Bonifacio VIII (seguito a Niccolò IV dopo il breve ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura daNola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura daNola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] Contrariamente a quanto sostenuto in precedenza da Wadding (1650, p. 83), Giovanni Franchini rifiutò l’ipotesi che Passeri ritratto del frate lungamente conservato dai minori conventuali a Nola (Scaramuzzi, 1927, p. 181).
Opere. Soliloquii ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] morte di Ettore (1515), il F. ne ereditò i beni da ultimo posseduti: innanzitutto, i feudi di Camigliano e di Mignano, , dove la moglie gli fece erigere un monumento daGiovanni Merliano daNola. Non lasciava eredi diretti, essendo già morta l ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] di maestro di cappella. Non è noto se abbia conservato quel posto fino al 1563, anno in cui Giovanni Domenico daNola fu nominato maestro di cappella di quella istituzione musicale.
La posizione presso l'Annunziata e le pubblicazioni a stampa ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] Bernardino Scarlione per Lucidarius (1493); Guglielmo Rolandi per Bernardo Bellincioni (1493); Giovannida Legnano per Paulinus Mediolanensis (1494; s. Paolino daNola secondo l'Indice generale degli incunaboli [=IGI], 7261); Pietro Giustino Filelfo ...
Leggi Tutto