CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Girolamo Casella daNola, esperto studioso di testi siriaci ed ebraici. Completò gli studi giuridici a Bologna, da dove diede fatto dal popolo napolitano nellafestività del glorioso S. Giovanni Battista; e sulla descrizione di quest'"apparato" festivo ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] parafrasi dei salmi (in metri epodici oraziani, sull'esempio di Paolino daNola) e di inni sacri (in saffiche); il secondo libro non cc. 101r, 148v-149r; una petizione al papa Sisto IV per Giovanni II d'Aragona (1475: Ibid., c. 273rv). Tra le poesie ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] , pp. 27 s., 31, 33, 39, 42, 45 (vedi G. Gentile, Studi sul Rinascimento, Firenze 1923, pp. 183-86); D. Berti, G. Bruno daNola. Sua vita e sua dottrina, Torino 1889, pp. 245 s., 470; H. F. Brown, The Venet. Printing Press 1469-1800, London 1891, pp ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] , Giovanni Crisostomo, Girolamo, Ambrogio e Beda. Una collezione di poeti, allestita da diversi copisti della Francia settentrionale in fasi successive, è riunita nell'Ambrosiano C 74 Sup.: Venanzio Fortunato, Aratore, Paolino daNola, Paolino da ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] , non sempre di provenienza ruvestina (pezzi daNola e da Bitonto citati nel 1840 da G. Comese), preoccupandosi sempre più della Viesti, poi importante per le sorti della collezione, nacque Giovanni jr. A Ruvo Giulio amministrava i beni del fratello, ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] Giovanni d'Austria per vittoria navale ottenuta dalla Santa Lega nell'Echinadi, lodatada G. B. Arcucci, da Girolamo Lombardi, da di San Pietro del signor Luigi Tansillo daNola mandate in luce da G. B. A. da Capua. In Vico Equense 1585; un'edizione ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] località non identificata dei Bruttii) e la nomina del vescovo di Nola a visitatore della Chiesa di Capua, città che i Beneventani avevano di Rotari (636-651). Certo profittò della rivolta di Giovannida Conza a Napoli (615-616) e della repressione di ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] del maestro di cappella Giovanni Domenico Del Giovane daNola, che in seguito ne sostenne sempre la madrigali a 5 v. de diversi excellentiss. musici napolitani (ibid. 1609), raccolti da S. Riccio, G.B. Gargano e L. Nucci; inoltre Il secondo libro ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] Pensieri intorno al libro di D. Berti "Giordano Bruno daNola, sua vita e sua dottrina" (Bologna 1889) - , Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, f. 1554: Malvezzi Giovanni e Giuseppe e Malvezzi de' Medici Nerio; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] primi compositori (con G. T. Di Maio e Gian Domenico daNola) a scrivere villanelle napoletane, di alcune delle quali fu anche s.).
Nel 1579 il C. si ritirò a Monte San Giovanni, da dove scrisse la lettera al. card. Sirleto e dove probabilmente morì ...
Leggi Tutto