FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] stabilire che il feudo concesso a suo tempo da Federico II a Giovanni di Lauro non apparteneva al demanio, bensì alla Arch. arcivescovile, Pergamene del Capitolo, n. 170 (23 marzo 1255); Nola, Arch. vescovile, Decime di Marigliano, perg. nn. 1, 3, 3 ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] delle terre paterne fino ad allora amministrate da Roberto Capomazza. Tra il 1150 e il Teano e quelli della città di Nola per il controllo e lo sfruttamento di Lusiza, badessa del monastero capuano di S. Giovanni delle Monache. Al L. e a sua moglie ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] delle truppe a Nola, si rinchiuse Pimentel, Il Monitore repubblicano del 1799. Articoli politici seguiti da scritti vari in verso e in prosa della stessa rapporti con G. Manthoné cfr. F. Di Giovanni, G. Manthoné e la Repubblica Partenopea, Chieti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] vicerettore del seminario di Nola e maestro di morale, l'avvocato Donato Pionati di Avellino, Giovanni latta di Ruvo - gli avvenimenti e i processi del 1794-95 il F. si allontanò da ogni attività segreta, ma il sospetto con cui era ormai visto gli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] 14 gennaio del 1366 diventò commendatore di Nola e Marigliano, S. Giovanni di Benevento e dell'ospedale di Capraria, a quel momento la sua carriera non si distinse per nulla da quella di altri cavalieri del suo rango. Cambiò invece decisamente quando ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] nel 1741 tradusse in marmo «due angeloni» disegnati da Vaccaro per l’ ancona dell’altare maggiore della della chiesa del Purgatorio di Nola, affiancando Giovan Battista Massotti, chiesa e il convento di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, passim; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] interessi, circa 5.600 ducati. Probabilmente l'acquisto dei casali di Nola, nel 1641, dal re di Polonia e la successiva rivendita, 'anno dal duca d'Arcos, dal conte d'Oñate, da don Giovanni d'Austria e dallo stesso Filippo IV sembrano, tuttavia, ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] maleficiato il duca Giovanni Guglielmo di Jülich- rogo. L'"oscuro frate milanese" dovette ricevere da lui non solo consigli, ma anche "incoraggiamento Boston 1974, pp. 81-89 e passim; A.M. Di Nola, Inchiesta sul diavolo, Bari-Roma 1979, pp. 168-170; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] una compagnia di fanti, fu inviato a presidiare le fortificazioni di Nola, città in cui, forse con brevi intervalli, rimase con la alle stampe, per i tipi di Giovanni Tommaso Todino.
Il canzoniere pignatelliano (composto da 123 sonetti, 4 canzoni e ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] nei confronti del nipote, e per Bologna, ove fu ricevuto daGiovanni Bentivoglio, arrivò a Milano alla fine del mese o ai sulla dogana di Bisceglie da Nicola Maria Caracciolo, una di 100 ducati sul passo di Ottaviano dal conte di Nola ed una di 280 ...
Leggi Tutto