IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] pala, già commissionata a Pino per la chiesa del Gesù di Nola nel 1579 (Abbate - Previtali; Barbone Pugliese, pp. 60-62 Giovanni Angelo D'Amato, figura cui l'I. sarebbe rimasto legato per i successivi venti anni, anche se non in modo continuativo, da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] e s. Chiara con un'anima del Purgatorio (Nola, S. Chiara), Miracolo di s. Antonio da Padova (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto e, strettamente collegati a questo, S. Martino e S.Giovanni Battista (Napoli, capitolo di S. Martino).
A differenza ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] nel 1741 tradusse in marmo «due angeloni» disegnati da Vaccaro per l’ ancona dell’altare maggiore della della chiesa del Purgatorio di Nola, affiancando Giovan Battista Massotti, chiesa e il convento di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, passim; ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] altare de Pazzis nella chiesa di S. Giovanni a Troia. Nel 1906 ebbe grande tutta la sua carriera egli fu assillato da due esigenze spesso inconciliabili: l’una pastificio e abitazione De Rosa - Di Nola, Castellammare 1913-21; casa colonica, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] inferiore, la Madonna con il Bambino tra s. Giovanni evangelista e un santo vescovo e in quello superiore , pp. 473, 475, 507, 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andrea da Salerno a Nola, Cicciano 1992, pp. 31-50, 53; Diz. storico-biogr. dei Marchigiani ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] duomo di Salerno e i Crocifissi della chiesa del Gesù a Nola e di S. Francesco a Sessa Aurunca (De Marchi, 1991 Faraglia, I dipinti a fresco di P. da B. nella rotonda di Ser Gianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, in Napoli nobilissima, III ( ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] Giovannida Codazzi e le successive, ma assai più visionarie e drammatiche, invenzioni di Leonardo Coccorante.
Il G. morì il 2 maggio 1714, a causa del crollo di un'impalcatura mentre stava affrescando la volta di un'imprecisata chiesa di Nola ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] a Modena) rappresentante l'alzato, esterno ed interno, dell'annessa chiesa della Nunziata, rimpiazzata più tardi da S. Ignazio.
Nel 1565 si trasferì nel collegio di Nola, per il quale, tre anni dopo, ebbe occasione di progettare la chiesa del Gesù e ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] Abate Filippo Caputo e il Procuratore Giovanni Sacco - e la data 1482, Così come si evince da un manoscritto del XIX secolo ( , pp. 89-93; G. Toscano, Francesco da Tolentino e Andrea da Salerno a Nola. Sulla pittura del primo Cinquecento a Napoli e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] si pose sotto la guida di V. Petruccelli. Tornato a Nola, diresse dal 1870 fino al 1893 la scuola di disegno applicato del Morelli di cui divenne amico. In realtà, dalle opere rimaste e da quelle di cui si ha notizia non si desume alcun legame del C. ...
Leggi Tutto