MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] Dentice lo colloca in rapporto con la casa di Giovanna d’Aragona, che viveva allora separata dal marito Ascanio a tre voci, di L’Arpa, Cesare Todino, Joan Dominico daNola et di altri musici in questa professione di napolitane eccellentissimi, ibid., ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] primi compositori (con G. T. Di Maio e Gian Domenico daNola) a scrivere villanelle napoletane, di alcune delle quali fu anche s.).
Nel 1579 il C. si ritirò a Monte San Giovanni, da dove scrisse la lettera al. card. Sirleto e dove probabilmente morì ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] almeno per un triennio fra' Giordano Bruno daNola, da poco ritornato da Campagna nel Salernitano ove era stato inviato egli preparò la nuova edizione dei commento del tomista francese Giovanni Capreolo alle Sentenze,che vide la luce a Venezia nel ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] Venezia 1875, pp. 139-144; D. Berti, Giordano Bruno daNola sua vita e sua dottrina, Torino 1889, passim; V. , 94 (riedito con bibl. aggiornata Torino 2001); M. Firpo, Ciotti, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, XXV, Roma 1981, p. ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] una Canzone del Petrarca (con privilegio di dieci anni), edito daGiovanni Battista Bruno, che lo dedicò a Pier Francesco Ferrero, vescovo Ruffo, Philippe de Monte, Giovan Domenico del Giovane daNola, Stefano Lando, ecc., egli fu guidato dalla sua ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] "reintegratores pheudorum curie" Ruggiero di Amendolara, Giovanni di Melfi e Bartolomeo di Corneto, furono riesaminati le case di quelli che si opponevano furono svaligiati e saccheggiati. DaNola il C. si precipitò con i suoi seguaci ad Aversa per ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] chiesa fu collocata la tomba che Pedro de Toledo aveva commissionato molto prima della propria morte (1553) a Giovanni Marigliano daNola. Distrutta la facciata per la costruzione del palazzo dei ministeri all'inizio del XIX secolo, l'interno della ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] cappella musicale diretta in quegli anni da Giovan Domenico Del Giovane daNola, presente anch’egli nella citata Corona 1626, la sua figura cadde in oblio; fu però nota a Giovanni Maria Bononcini, che nel capitolo sui canoni con obblighi del suo ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] l'ostilità di re Roberto; questi nel 1342 daNola rifiutò ancora ai Camponeschi il permesso di ritornare all 1907, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, ad Indicem; Cronica di Giovanni Villani..., a cura di G. Antonelli, VII, Firenze 1823, lib. 52, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] possibile riceverne le rendite gli veniva affidata in administratione (senza titolo vescovile) la diocesi di Nola, vacante per la morte del vescovo Giovannida Montefusco.
Anche nei confronti di papa Bonifacio VIII (seguito a Niccolò IV dopo il breve ...
Leggi Tutto