REMONDINI, Gianstefano
Giulio Sodano
REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] Trojano Caracciolo del Sole Vescovo di Nola, presentate da Isimeno Promarchiense), probabilmente perché ritenuta Nola, Archivio diocesano), commissionata, probabilmente dopo la morte del biografato nel 1764, dal nipote del vescovo, Giovanni ...
Leggi Tutto
RUFINO
Marco Vendittelli
– Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna.
Che Rufino sia stato vescovo [...] Nola prima di assurgere alla cattedra vescovile di Rimini, sembra un’ipotesi destituita di fondamento. Come presule della città romagnola è attestato con sicurezza nel novembre del 1186, ma resta il dubbio che fosse già in cattedra quando daGiovanni ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] due principi longobardi devastarono le campagne napoletane, assediarono la ribelle Nola e la rasero al suolo.
All'azione militare seguì un 953, dall'emissione da parte di Gisulfo (I) di un diploma a favore del vescovo Giovanni di Benevento. Negli ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] 1268 giravano per la Terra di Lavoro incitando gli abitanti di Nola, Palma, Somma e di altre località, a ribellarsi contro pp. 46 s., 58 s., 66, 68; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] I-II (ibid. 1885-94); S. Francesco d'Assisi narrato da R. Bonghi e confutato (2ª ed., ibid. 1885). Napoli 1889); I cappuccini di Nola e Nola serafica (ibid. 1894); I eloquenza sacra in onore di s. Giovanni Crisostomo. Dedicò alla storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] i suoi genitori. Suo Eratello Giovanni verso il 1194-95, cioè poco dopo la conquista dei Regno di Sicilia da parte di Enrico VI, fu nominato vescovo di Cefalù, e ciò fa pensare che anche il C. si fosse schie, rato assai presto dalla parte dell' ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] di fregiarsi del titolo ducale, conferito da Carlo II, che il 2 luglio 1692 le porte del monastero leccese di S. Giovanni Evangelista, che a lungo godette della protezione dei . fu affidata la cattedra episcopale di Nola; fu consacrato a Roma il 22 ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] a Modena) rappresentante l'alzato, esterno ed interno, dell'annessa chiesa della Nunziata, rimpiazzata più tardi da S. Ignazio.
Nel 1565 si trasferì nel collegio di Nola, per il quale, tre anni dopo, ebbe occasione di progettare la chiesa del Gesù e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] di approntare delle questioni di logica e metafisica da utilizzare per l’esame degli aspiranti all’insegnamento nelle , pp. 10.052 s.; Un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste (1870-1960), a cura di P. Di Giovanni, Milano 2013, pp. 13 s. ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] discendenza addirittura dagli Orsini di Nola; suo padre si fece capoluogo umbro una compagnia di 200 fanti da inviare in Francia contro gli ugonotti. L vicario del cardinale arciprete di S. Giovanni in Laterano, Ascanio Colonna. Secondo alcune ...
Leggi Tutto